La lezione di vita di Astutillo Malgioglio, ex portiere del Brescia
![L'ex portiere delle rondinelle Astutillo Tito Malgioglio - Foto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h44z3nj0mif7x59c0c/0/l-ex-portiere-delle-rondinelle-astutillo-tito-malgioglio.webp?f=16%3A9&w=826)
La vita come restituzione. «Perché mi reputo una persona fortunata: nel periodo in cui il dodicesimo non vedeva mai il campo, io ho giocato diverse partite nell’Inter dei record e ne ho perse soltanto due». Usa un dato calcistico, Astutillo Malgioglio, che ieri si è raccontato ai ragazzi dell’Oratorio della Volta, a Brescia, per descrivere la sua fortuna, anche se del calcio avrebbe forse fatto a meno.
Strano a dirsi per un portiere che – tra Bologna, Brescia, Pistoiese, Roma, Lazio, Inter e Atalanta – vanta oltre 200 presenze tra serie A, B e C. «Ma se oggi ripenso alla mia carriera – ha ammesso Malgioglio dinnanzi a una platea con tanti giovanissimi, intervistato da Fabio Tonesi del Giornale di Brescia – mi domando come ho fatto a fare il professionista: è un mondo chiuso, col quale ho faticato a convivere».
La vera passione
![L'incontro con Malgioglio - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h3rqhcowag0x7ct3hc/0/l-incontro-con-malgioglio.webp?f=16%3A9&w=800)
La vera passione di «Tito» Malgioglio, infatti, è stata aiutare ragazzi affetti da distrofia muscolare. «Molti erano bambini, per la verità, quando mia moglie Raffaella e io abbiamo iniziato a seguirli: ci siamo inventati qualcosa di nuovo, ossia la riabilitazione, che non esisteva perché per la medicina queste erano persone comunque destinate a morire. E invece sono ragazzi che danno il 110%, che insegnano a non mollare e che danno a noi tantissima forza. Quando conosci la vera sofferenza, sai dare peso ad ogni traguardo. E la gioia diventa ancora più vera, se condivisa. Ecco, mia moglie ed io siamo diventati parte di tante famiglie. E tante sono bresciane, perché amiamo questa gente e questa città».
Malgioglio a Brescia ha giocato dal 1977 al 1982. Ma la sua svolta non è stata «di carriera», quanto piuttosto «di vita». «Qui, proprio nel 1977, anno in cui nacque mia figlia Elena, ho conosciuto la Domus Caritatis: mia moglie iniziò come volontaria. Poi mettemmo a punto un metodo scientifico di riabilitazione. E il progetto andò avanti, sfociando nella nostra palestra Era77, dove investivo i soldi che guadagnavo da calciatore».
La carriera nel calcio
![Astutillo «Tito» Malgioglio ha vestito la maglia del Brescia dal 1977 al 1982 - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/18q4sl16wda8dnlja6k/2/astutillo-tito-malgioglio-ha-vestito-la-maglia-del-brescia-dal-1977-al-1982.webp?f=16%3A9&w=800)
Una convivenza difficile, si diceva. «Il mondo del calcio non vedeva l’ora di mandarmi fuori dai piedi. Ci fu l’episodio dello striscione dei tifosi laziali, poi subito rimosso, in cui venivo invitato a “tornare dai miei mostri”. Ma nessuno prese posizione, i media glissarono e pochi calciatori nel tempo mi sono rimasti vicini. La mia colpa? Pensare ai miei ragazzi più che a parare. Ma non ho rimpianti e, quando ho lasciato il calcio, dove sono rimasto (all’Inter, ndr) solo per l’umanità di Trapattoni, ho proseguito l’attività: non in palestra ma con l’assistenza domiciliare».
Prima dei saluti Malgioglio ha ricevuto un quadro dai ragazzi dell’oratorio con il ritratto di Cristo e poi ha firmato i guanti da portiere di uno dei presenti, che ha iniziato tra i pali proprio perché ispirato da «Tito». Guanti che questa persona avrebbe volentieri donato al figlio, che però ha scelto di fare il medico. «Meglio così: tu salvavi gol, lui salva vite», la risposta, nella quale c’è tutto Astutillo Malgioglio.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.