La Germani è bella solo a metà con la Virtus Bologna

Marco Mezzapelle
Finisce 91-79. Brescia dopo un avvio di grande intensità e ottima pallacanestro cede sotto i colpi degli avversari, trascinati da Cordinier e Shengelia
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
  • Il match tra Virtus Bologna e Germani
    Il match tra Virtus Bologna e Germani - Foto B.Costantini/Ciamillo-Castoria
AA

Si ferma a Bologna (91-79) il viaggio in «prima classe» della Germani. Brescia dopo un avvio di grande intensità e ottima pallacanestro (la Germani ha toccato anche il +16 nel primo tempo), cede sotto i colpi di una Virtus trascinata da Cordinier e Shengelia. Un black out, quello ad inizio ripresa, che costa oltre alla sconfitta, anche la testa della classifica. Inoltre, anche per l’aritmetica qualificazione ai play off servirà ancora attendere.

Quattro gli uomini in doppia cifra per la truppa di coach Poeta: Burnell, Bilan, Della Valle e Dowe. Sulla sponda Virtus a dominare ci ha pensato Isaia Cordinier autore di 21 punti.

La partita

Il primo periodo è un capolavoro della Germani. A sparigliare i conti dopo le prime schermaglie ci pensa un preciso Amedeo Della Valle con due triple che valgono il primo mini break bresciano. Zizic è bravo a replicare ma quando dal cubo dei cambi si alza Jason Burnell, Brescia mette le ali. NOve punti del «treno di De Land» valgono il vantaggio in doppia cifra biancoblù, Belinelli e Pajola provano a scuotere Bologna ma è ancora la Germani con Cournooh e Dowe a trovare le triple che chiudono il primo quarto sul +11 a favore di Brescia.

Bologna nella seconda frazione si ricompatta, la difesa ordinata da Dusko Ivanovic mette granelli di sabbia negli ingranaggi della Germani che è costretta a subire un parziale di 11-0. Ndour prova a suonare la carica, Ivanovic e Burnell lo seguono rimettendo Brescia in carreggiata. La fiammata a fil di sirena con Miro Bilan a piazzare la tripla che manda tutti alla pausa lunga sul 53-45 in favore di Brescia. A canestri invertiti si spegne immediatamente per Brescia, Cordinier continua ad essere il rebus irrisolvibile, l’attacco della Germani si va in «recovery» per quasi cinque minuti con i felsinei capaci di piazzare il secondo 11-0 di serata che mette alle corde Della Valle e soci. Poeta prova a scuotere i suoi ma nulla può sullo strapotere delle vunere che chiudono il terzo parziale con un terrificante 28-9 (73-62 il progressivo).

Ultimo parziale, Bologna prova ad allungare ulteriormente portandosi sul +16, Della Valle ferma l’emorragia dalla lunetta. Nel finale si accende Ivanovic ma è troppo tardi.

Passa Bologna e ora per Brescia, archiviata la serie «infernale», l’occasione di mantenere salda la zona alta della classifica. Ad iniziare da sabato dove al PalaLeonessa arriverà una Scafati in crisi nera in cerca di punti per la salvezza.

Caricamento...

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.