Altri sport

Prende il via la Mille Miglia Experience Italy: il programma

La Redazione Web
Dopo le tre edizioni precedenti di Sorrento Roads, ecco il nuovo format della Freccia Rossa: nei due giorni di gara si percorreranno 560 chilometri
La Mercedes Benz 300 S Roadster (1959) di De Sanctis-Morbiducci - Foto Ufficio stampa Mille Miglia
La Mercedes Benz 300 S Roadster (1959) di De Sanctis-Morbiducci - Foto Ufficio stampa Mille Miglia
AA

È iniziata la Mille Miglia Experience Italy: dopo le tre edizioni precedenti di Sorrento Roads, la Freccia Rossa è tornata con un nuovo format. Nel lungo tracciato di 560 chilometri che verrà percorso in due giorni di gara, oltre alla Penisola sorrentina e alla Costiera amalfitana, si passerà anche per Basilicata e Puglia.

In mostra

Sono 27 le vetture in gara: tra gli esemplari anteguerra figurano due Bmw 328: una del 1938 e l’altra del 1939, guidate rispettivamente da Facchini-Olivetti (i favoriti per la vittoria finale dopo i tre primati alla Sorrento Roads) e Schrauwen-Clerckx, e la Mg Tb di Bettinaldi-Facchini. Presenti anche modelli di Jaguar, Triumph, Alfa Romeo, Austin Healey, Mercedes e Porsche degli anni Cinquanta, oltre che sei Ferrari: dalla 208 GTS del 1985 dei Foltmann (padre e figlia) fino alla contemporanea 296 GTS di Baj-Cappellini.

Percorso

Già dal primo pomeriggio di oggi, giovedì 10 aprile, il parco di Villa Fiorentino ospiterà le verifiche tecniche e sportive. Dopodiché, dalle 18.30, le vetture si sfideranno in una competizione uno contro uno a eliminazione diretta, valida per la quarta edizione del Trofeo Città di Sorrento.

Domani, alle 7.30, in piazza Veniero si accenderanno i motori: dopo aver percorso la Costiera amalfitana e la costa sud di Salerno, gli equipaggi vireranno verso l’entroterra e sosteranno a Caggiano per il pranzo. Alla ripartenza sarà la volta della Basilicata, col timbro a Potenza e un pomeriggio ricco di prove sportive sull’Appennino Lucano Centrale. La giornata di gara si concluderà in piazza Caveoso a Matera.

La seconda e ultima tappa di sabato 12 si svolgerà in Puglia: passando da Gioia del Colle e Noci, il convoglio raggiungerà Alberobello ed i suoi caratteristici trulli. Dopo il pranzo in gara ad Andria la corsa raggiungerà Castel del Monte. Toccata anche Molfetta, il traguardo finale attenderà gli equipaggi sul lungo mare di Bari.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.