Nino Bertasio, in missione sul green: «Perché non esiste un piano B»
Il salodiano d’adozione dal sogno di incontrare l’idolo Woods al «tour» per i circuiti del mondo

Bertasio in azione durante la competizione olimpica
Non sempre la vita disegna il tracciato che hai progettato. Può infatti offrirti molto di più. È successo a Nino Bertasio, 33 anni, oggi uno dei più forti golfisti italiani che - in realtà - avrebbe voluto fare solo l’istruttore. Nato in Svizzera («da quella terra - afferma sorridendo - ho preso solo il dono della puntualità»), arrivato da bambino in Italia con la famiglia, ormai salodiano d’adozione, si diede a questo sport perché era quello che più gli sembrava somigliasse, almeno nell’uso del
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.