Honda. Anche la Jazz diventa Hybrid per coniugare spazio e bassi consumi

È da febbraio nelle concessionarie Honda la nuova Jazz, monovolume compatta offerta ora anche in versione ibrida, che si aggiunge alle «Hybrid» Civic, Insight e Crz. Prima vettura ad alimentazione sia a benzina sia elettrica del segmento B, la Jazz ristilizzata aggiunge ai suoi punti di forza tradizionali (spazio, versatilità, motori che abbinano prestazioni, consumi contenuti e basse emissioni), nuova qualità degli interni, nuovo comfort di marcia e il ritorno della trasmissione a variazione continua Cvt.
Rispetto alla precedente versione a benzina, nella Jazz Hybrid il gruppo batterie e l'unità di controllo dell'alimentazione hanno trovato posto sotto il pianale del bagagliaio, che mantiene quindi 300 litri di capacità, estensibili fino a 1.320 litri grazie ai «sedili magici» regolabili in 16 posizioni fino al ribaltamento completo che crea un vano di carico piatto ed inaspettatamente alto.
Il sistema Hybrid è lo stesso utilizzato su Insight e Crz, con motore i-Vtec da 1,3 litri. Il consumo nel ciclo misto è dichiarato dalla Honda in soli 4.5 l/100 km, il che fa della Jazz ibrida l'auto con cambio automatico del segmento B con i livelli di CO2 più bassi, 104 g/km. La trasmissione Cvt garantisce silenziosità e fluidità di guida. Disponibili anche i comandi al volante per godersi appieno i 7 rapporti.
Esteticamente rinnovata nella fanaleria, nella griglia frontale, nei paraurti e soprattutto nei nuovi interni più giovanili, l'Honda Jazz di ultima generazione è equipaggiata con l'Eco Assist, il sistema che attraverso la diversa colorazione assunta dal quadro comandi informa il guidatore del suo stile di guida.
Accorgimenti dinamici e novità tecniche che riguardano anche le versioni a benzina conferiscono alla nuova Jazz maggiore precisione allo sterzo, migliore comfort di guida e silenziosità. Sulla versione con motore 1.2 il consumo passa da 5,3 a 5,2l/100 km, le emissioni da 125 a 123 g/km. Su tutte le versioni è montato il Vsa, il sistema antiribaltamento, più noto con il nome di Esp.
I prezzi stanno in un range tra i 12.350 euro della Jazz 1.2 S e i 19.990 euro del modello di vertice, la 1.3 Hybrid Elegance con cambio Cvt. La 1.4 è in listino a partire da 15.550 euro con il modello Trend (praticamente lo stesso prezzo della 1.2). La trasmissione a variazione continua ha un sovrapprezzo di 1.300 euro. La versione ibrida d'accesso, la Comfort 1.3, equipaggiata di serie di Cvt, costa 18.550 euro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato