Altri sport

Col rollbar resta vietato circolare sulla strada

Una rombante 650 Fiat con tanto di rollbar si è fatta strada tra i radunisti.
AA

Una rombante 650 Fiat con tanto di rollbar si è fatta strada tra i radunisti. Poi emerge non solo che il motore che monta è quello della A 112 che con quel rollbar proprio su strada non ci può andare. Perché? Perché come si legge nel commentario al codice della strada, l'aggiunta di barre contro il ribaltamento prefigura una modifica che richiede l'aggiornamento della carta di circolazione.
Dal momento che non è specificato se la struttura venga fissata al telaio con bulloni o saldature, resta il divieto totale di circolare con la suddetta struttura montata senza averla trascritta sulla carta di circolazione, al contrario della «barra Duomi» che non rientra nella classificazione di barra contro il ribaltamento.
Il caso riguarda molti appassionati di auto sportive storiche. Dunque se l'auto esce di serie con tali strutture non vi è problema a livello legale a circolare, ma i casi sono davvero pochi. Ciò che non si può fare è apportare modifiche costruttive all'auto senza risottoporla a visita e prova ex art 75 del Cds. Qualsiasi installazione successiva come il gancio traino o l'impianto del gas vanno sottoposti a collaudo da parte dei tecnici della Motorizzazione, quindi se si vuole installare il rollbar si deve prima chiedere che caratteristiche deve avere per poterlo installare e poi, dopo l'installazione, sottoporlo a visita e prova presso la Motorizzazione dove apporteranno le modifiche alla carta di circolazione.

ro. ma.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato