Altri sport

Cherokee 2014, 9 marce e 3 sistemi di trazione

AA

Al Salone di New York, Jeep ha presentato in anteprima mondiale il nuovo Cherokee 2014, che ridefinisce il segmento medium Suv offrendo le note capacità 4x4 del marchio Jeep, il primo cambio automatico a 9 rapporti nel segmento, consumi ridotti di oltre il 45% (rispetto al modello Liberty che sostituisce), caratteristiche di guida su strada e maneggevolezza superiori. In più, aggiunge un design innovativo e più di 70 avanzati sistemi per la sicurezza.
Il nuovo Cherokee offre tre sistemi di trazione integrale che assicurano capacità 4x4 di riferimento: è il primo medium Suv ad offrire la disconnessione dell'asse posteriore: questo sistema è in grado di ridurre le perdite di energia quando non serve la modalità 4x4, determinando efficienza nei consumi, senza intervento del guidatore.
Sulle versioni Sport, Latitude e Limited, il sistema Jeep Active Drive I dispone di una unità di trasmissione della potenza (Ptu) automatica che assicura un funzionamento continuo a qualsiasi velocità, sia in trazione integrale sia a due ruote motrici. Il sistema non richiede interventi del guidatore, provvede alle azioni correttive e migliora la risposta in condizioni di sovrasterzo e sottosterzo.
Sulle Sport, Latitude e Limited, il sistema Jeep Active Drive II include una Ptu a due velocità con gestione della coppia e marce ridotte. Nella modalità 4-Low, il sistema blocca l'asse anteriore e quello posteriore per assicurare potenza alle basse velocità e capacità nel traino. Il rapporto di riduzione delle marce ridotte di 2,92:1 migliora le prestazioni quando si affrontano tratti in salita oltre ad assicurare un eccellente rapporto finale di riduzione nel fuoristrada estremo.
Jeep Cherokee equipaggiato con Jeep Active Drive II offre agli appassionati di off-road un assetto rialzato di 2,54 cm, un rapporto finale di riduzione di 56:1col motore MultiAir2 Tigershark di 2.4 litri e di 47,8:1 sugli esemplari con motore V6 Pentastar di 3.2 litri.
Il sistema Jeep Active Drive Lock include tutte le caratteristiche dell'Active Drive II ma aggiunge il bloccaggio elettronico del differenziale posteriore per assicurare potenza durante la guida a marce ridotte nel fuoristrada estremo. Jeep Active Drive Lock è di serie sulla versione Trailhawk.
Tutti i sistemi 4x4 sono abbinati al sistema di gestione della trazione Selec-Terrain, che consente di scegliere tra le modalità di guida quella più adatta ad affrontare una particolare superficie. Cinque le modalità disponibili: Auto, Snow, Sport, Sand/Mud e Rock. Per costruire Jeep Cherokee 2014 è stata usata l'architettura Fiat su piattaforma modulare Compact Us Wide, adatta a diversi modelli.
Il Cherokee 2014 monta il cambio automatico a 9 rapporti 948TE del gruppo Chrysler, che offre vantaggi tra cui ripresa, erogazione della potenza e riduzione dei consumi rispetto ad un automatico a 6 rapporti.
Efficienza e raffinatezza sono caratteristiche anche del motore 2.4 litri MultiAir2 Tigershark 16v di Chrysler e promette 13 km/l in autostrada. MultiAir2 2.4 litri eroga 184 Cv (137 kW) e 232 Nm di coppia.
Il nuovo V6 Pentastar 3.2 litri deriva dal Pentastar 3.6, inserito da Ward's tra i 10 migliori propulsori per tre anni. Il 3.2 litri eroga 271 Cv e 316 Nm di coppia ed offre una capacità di traino di 2.041 kg. Al debutto in Europa dovrebbero esserci anche i Diesel, probabilmente i conosciuti 3.0 V6 e forse anche il 2.0 Multijet di Fiat.
Cherokee 2014 presenta un nuovo aggressivo design esterno. Gli interni sono moderni e confortevoli con tecnologia all'insegna della praticità, vani portaoggetti e più di 70 sistemi di sicurezza, tra cui 10 airbag di serie. I sedili posteriori sono frazionabili 60/40 e scorrono e per facilitare le operazioni di carico. La dotazione comprende volante in pelle riscaldato, sedili anteriori ventilati e supporto caricabatterie wireless.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato