Altri sport

Bombarda Brixia nella storia: prima medaglia internazionale di quadball

Michele Spinardi
Un risultato mai raggiunto da Brescia nello sport che un tempo si chiamava quidditch e che prende spunto dalla saga di Harry Potter: l’entusiasmo di Beatrice Segalini, tesoriera e fondatrice della squadra
La Bombarda Brixia
La Bombarda Brixia
AA

Beatrice Segalini svolge il ruolo di tesoriera della Bombarda Brixia – squadra di quidditch, diventato poi quadball – della quale è anche giocatrice. Proprio così: lo sport immaginario più conosciuto di Hogwarts è realtà.

Storia

Il 28 febbraio 2015 da un’idea di Beatrice e Davide Danesi nasce la squadra, inizialmente per svago. In Italia lo sport si trovava ancora in una fase embrionale, ma una volta realizzata la fattibilità del progetto, due anni dopo è arrivata la decisione di diventare una Asd.

Il primo torneo di quadball a livello nazionale si è disputato nel 2016: la Bombarda Brixia ne ha preso parte, e da lì non ha mai mancato un appuntamento.

La Bombarda in attacco - Foto Nicola La Gioia
La Bombarda in attacco - Foto Nicola La Gioia

Recentemente la Bombarda ha partecipato, insieme alle italiane Verona e Siena, alla European Quadball Cup D2 (divisione 2) a Salou, cittadina che dista circa un’ora da Barcellona.

È stato un successo: su 23 squadre provenienti da tutta Europa sono arrivati terzi. «Siamo molto contenti e orgogliosi di questo traguardo – commenta Segalini – dato che si tratta della nostra prima medaglia internazionale». Un risultato che, per quanto riguarda la divisione 2, è andato sempre in crescendo. Nel 2022, al loro esordio in campo internazionale, sono arrivati decimi, e l’anno seguente quinti.

Come funziona

Ma come funziona il quadball? È uno sport di contatto, ci sono numerosi placcaggi e si gioca a ritmi alti. In campo giocano 7 persone, minimo 3 per genere, testimoniando il fatto che si tratta di uno sport inclusivo nel quale ognuno può trovare il suo ruolo ideale. Inclusivo è il termine adatto anche per definire la realtà Bombarda Brixia dove, come afferma la tesoriera e fondatrice, «si respira un bell’ambiente».

Nella saga di Harry Potter, in un incontro si sfidano due squadre dove i giocatori sono a cavallo di scope volanti. In pratica, durante la partita si tiene tra le gambe un palo in Pvc, per replicare il più possibile lo svolgimento nella serie. Una partita dura 20 minuti, ed è a tempo effettivo: ad ogni interruzione il cronometro si ferma.

Per vincere bisogna fare più punti dell'altra squadra: si segna lanciando la palla in uno dei tre anelli che sono posti ad altezze diverse, totalizzando 10 punti.

Verso la fine del tempo entra in gioco il «boccino d’oro»: una persona vestita di giallo corre per il campo con una coda, catturabile solo dai cercatori (uno per squadra). Vale 30 punti, ma se la squadra che ha preso il boccino si trova in vantaggio, vince automaticamente. Se invece la squadra in svantaggio, dopo la cattura, si trova ancora ad un punteggio inferiore degli avversari, vige la formula del golden gol: chi segna vince.

A caccia del «Boccino d'oro» - Foto Van Klaveren Quidditch Photography
A caccia del «Boccino d'oro» - Foto Van Klaveren Quidditch Photography

Non è solo fantasia, ci sono quattro ruoli ben definiti: una squadra conta un portiere, tre cacciatori, due battitori e, appunto, il cercatore.

Portiere e cacciatori giocano con una palla leggermente sgonfia, il portiere ha il compito di proteggere gli anelli dagli attacchi avversari e i cacciatori hanno il compito di segnare, schivando gli attacchi dei battitori della squadra avversaria che possono colpire gli attaccanti con una palla da dodgeball. Una volta colpiti, i cacciatori per tornare in gioco devono per forza tornare ai propri anelli per poi rientrare in gioco.

In programma

Tra il 24 e il 25 maggio la Bombarda giocherà la Coppa Italia al centro sportivo Le Piscine di Lissone, per cercare di ripetere il trionfo del 2023.

E c’è un ulteriore obiettivo: ultimamente molti membri stanno abbandonando e serve trovare nuovi giocatori.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.