Atletica leggera, la Fidal Brescia presenta la nuova stagione outdoor

Si prospetta una stagione «infinita, ma sicuramente da ricordare». Così Rolando Perri, presidente della Fidal Brescia, ha descritto la stagione outdoor 2025 dell’atletica leggera bresciana, presentata ufficialmente nella sala conferenze dell’impianto sportivo Gabre Gabric di Sanpolino, alla presenza di numerose autorità.

Il calendario, ricco di appuntamenti di rilievo sia nazionali che internazionali, prenderà il via questa domenica con la dodicesima Bossoni Half Marathon a Orzinuovi e si protrarrà fino a metà dicembre.
Tra i presenti all’impianto di via Don Luigi Barberis, appostati in prima fila, l’assessore con delega allo sport Alessandro Cantoni, l’ex sindaco di Brescia Emilio Del Bono, il delegato Coni Tiziana Gaglione e il consigliere provinciale Fabio Capra.
Circoletto rosso
Tra le oltre 120 gare in programma, spicca lo Sky Wifi Città di Brescia, meeting internazionale in calendario per la serata del 15 luglio al Gabric. «Considerando il nubifragio dello scorso anno – ha dichiarato Perri – se il meteo ci assiste, non oso immaginare il livello che potrà raggiungere una manifestazione di tale spessore: il terzo meeting in Italia e il quarantottesimo al mondo, in cui lo scorso anno hanno gareggiato ben 20 olimpionici».

Ma non sarà l’unico appuntamento di prestigio. A Chiari l’1 e 2 settembre tornerà la trentanovesima edizione dell’Asta in Piazza, la competizione internazionale più longeva al mondo per la specialità, arricchita negli ultimi anni anche dalla versione femminile.
Il 26 e 27 aprile, invece, il Gabric ospiterà la trentottesima edizione del Meeting Internazionale Multistars, altra tappa di rilievo del calendario bresciano. Tra gli eventi di punta, spicca la Finale Oro dei Cds assoluti, organizzata in collaborazione con l’Atletica Brescia 1950: un appuntamento di grande prestigio che, per la seconda volta negli ultimi tre anni, la Federazione ha scelto di assegnare a Brescia.
In montagna
Non potevano mancare le grandi sfide in montagna. L’11 maggio si correrà l’Angolo Vertical ad Angolo Terme, mentre il 24 e 25 maggio Casto ospiterà il dodicesimo Vertical Nasego e il ventiquattresimo Trofeo Nasego, appuntamenti di spicco nel panorama internazionale validi per la Coppa del Mondo. L’estate proseguirà con due classiche attesissime: il 2 e 3 agosto, Malonno sarà teatro della spettacolare PiziTriVertikal e del Fletta Trail, mentre il 7 settembre Borno accoglierà il campionato italiano Mountain Classic.
L’incontro di ieri è stato anche l’occasione per fare il punto sull’avanzamento dei lavori del nuovo impianto indoor, che sta prendendo rapidamente forma e dovrebbe essere pronto entro il prossimo anno. Un’infrastruttura che rappresenterà un ulteriore salto di qualità per l’atletica bresciana, già protagonista su più fronti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.