Truffa del bollo auto: il prescontrino è ricevuta di pagamento

La denuncia arriva da una tabaccaia insospettita dal comportamento dei titolari di un’agenzia
AA

Furbetti del bollo auto. Anzi, peggio. Veri truffatori. Che si facevano consegnare il denaro per pagare l’imposta regionale ma che di fatto se lo tenevano, facendo figurare il «prescontrino» rilasciato da ignare ricevitorie Sisal quale effettiva quietanza di pagamento.

Un comportamento che i titolari di un’agenzia di pratiche automobilistiche avrebbero ripetuto nel corso degli ultimi mesi più volte, prendendosi gioco di incolpevoli clienti che ora risultano «morosi» per non aver pagato il bollo alla Regione.

Approfittando della gentilezza di alcuni titolari di ricevitorie Sisal autorizzate al pagamento del bollo auto e fingendo di avere problemi al proprio computer, i due hanno richiesto - fornendo i numeri di targa di diverse vetture - che venissero stampati i «prescontrini», ovvero tagliandi con indicata la somma da versare e i dati dell’auto. Su questi foglietti però compare la scritta specifica che non si tratta di vere quietanze di pagamento. Sette righe che i due hanno però tagliato spacciando quei pezzi di carta come ricevute di pagamento. Intascandosi però di fatto i soldi.

Un comportamento che non è sfuggito alla titolare di una tabaccheria di un paese franciacortino (che preferisce mantenere l’anonimato) che ha raccolto alcuni elementi per arrivare a presentarsi ai carabinieri e a far scrivere - nero su bianco - tutti i suoi dubbi. Non solo. Ha presentato anche un esposto in Procura al fine di fermare i truffatori.

La segnalazione non è finita solo nell’esposto alla magistratura e nella denuncia ai carabinieri, ma è stata girata anche alla Sisal. Secondo gli ultimi dati pubblicati, al 30 marzo dello scorso anno risultano morosi 140mila automobilisti. Dal 2013 al 2015 i milioni di euro incassati dalla Regione grazie al bollo sono passati da 143 a 126. Ma com’è possibile se le vetture sono aumentate? 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato