Torbiere da proteggere: ecco le specie rare che trovano rifugio qui
Lo testimonia l’annuale «Censimento acquatici svernanti» che certifica gli animali presenti

Due marangoni minori - © www.giornaledibrescia.it
I canneti della riserva delle Torbiere e del lago d’Iseo sono uno scrigno da proteggere perché a loro volta tutelano una fauna ricchissima, popolata soprattutto da uccelli acquatici. Per capire quanti e di quali specie, ogni inverno la Riserva organizza il «Censimento degli acquatici svernanti», che quest’anno si è svolto il 7 gennaio e ne ha rilevati ben 4.937, tra cui vere e proprie rarità come il mignattaio e lo svasso dal collo rosso, che testimoniano l’estrema ricchezza dell’ambiente faunis
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.