Soldati insieme, si ritrovano nelle pagine di una tesi di laurea

Un legame d’amicizia che si rinnova, un ponte che torna a collegare Passirano e Torino: a compiere il prodigio è la tesi che Andrea Martinetto ha dedicato ad Enea Guarneri e Piero Pieri.
Il 23enne torinese, laureando in Lettere, sta infatti lavorando sulle figure eroiche del suo bisnonno Piero, alpino e storico di fama, e del capitano passiranese Guarneri (cui è intitolata la locale sede degli alpini). I due uomini condivisero la prigionia ad Aschach dopo la disfatta di Caporetto.

La memoria di due famiglie si intreccia così ancora una volta a quella della storia, nelle pagine dell'elaborato che Andrea presenterà alla commissione.
Leggi l'articolo completo sul Giornale di Brescia in edicola oggi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato