Rappresentanti consolari di 35 paesi in Franciacorta

I rappresentanti consolari di 35 Paesi si sono riuniti in Franciacorta, ospitati nella sede del Consorzio Franciacorta a Erbusco.
Per rimarcare la forte propensione internazionale dei prodotti vitivinicoli di questo territorio e per stringere rapporti con nuove realtà istituzionali, Regione Lombardia e il Consorzio Franciacorta hanno organizzato un incontro al quale hanno preso parte il governatore Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti Internazionali Alan Christian Rizzi e i rappresentanti consolari di 35 Paesi.

Rivolgendosi poi ai rappresentanti del Corpo Consolare il presidente Fontana li ha invitati «a rendersi promotori presso i vostri Paesi di questi luoghi e dei loro prodotti espressione di un’agricoltura attenta all’ambiente e al consumatore. Raccontate ai vostri cittadini che qui, in Franciacorta, in Lombardia, si vive bene, circondati da paesaggi meravigliosi e con l’opportunità di assaggiare specialità locali ricche di storia e di tradizione accompagnate da vini di levatura mondiale».

«Negli ultimi anni si è consolidata la consapevolezza dell’importanza di dare risposta ai segnali positivi che arrivano dai mercati stranieri – ha continuato - dove consumatori e operatori manifestano un sempre crescente apprezzamento nei confronti di Franciacorta. Per consolidare queste relazioni importanti, sono in partenza nuovi progetti come il Festival Franciacorta digital edition, un programma di educational e appuntamenti digitali fruibili in tutto il mondo»
All’incontro erano presenti i rappresentanti consolari di Albania, Argentina, Australia, Austria, Bahamas, Bangladesh, Belize, Benin, Burkina Faso, Cambogia, Canada, Costa Rica, Croazia, Germania, Gran Bretagna, Kenya, Kuwait, Macedonia, Malta, Messico, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Repubblica dominicana, Rep.Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Tunisia, Uruguay, Zambia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato