Il ricordo di Caratti, motorista di Nobile che morì al Polo Nord

Per la festa del patrono San Carlo Borromeo, domenica 4 novembre, Rovato ricorda un cittadino illustre della capitale della Franciacorta, il motorista Attilio Caratti, scomparso esattamente 90 anni fa - era il 1928 - nella tragedia del dirigibile Italia, schiantatosi sul pack a poca distanza dal Polo Nord.
Domenica, alle ore 16, l’Amministrazione comunale del sindaco, Tiziano Belotti, scoprirà una targa dedicata al motorista rovatese. A seguire, nel teatro parrocchiale «Monsignor Zenucchini», in via Castello, 32, tavola rotonda su «1928-2018: il ricordo di Attilio Caratti nel 90esimo della tragedia del dirigibile Italia». I relatori saranno tutti di fama nazionale: il professor Massimo Ferrari, storico della Cattolica di Milano e il professor Carlo Barbieri, direttore dell’Istituto di scienza e storia dell’ Aeronautica militare italiana all’Università Ambrosiana di Milano. A moderare Gabriele Archetti, storico, docente universitario alla Cattolica di Brescia e presidente di Fondazione Cogeme Onlus.
Tutti i dettagli sulla figura del rovatese Attilio Caratti nell'articolo integrale sul GdB in edicola oggi, scaricabile anche in formato digitale
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato