Il Cai regala la prima guida (bilingue) al Monte Orfano

Per celebrare i primi trent’anni di vita il Club alpino italiano di Rovato regala a tutti gli appassionati la prima guida - gratuita - dedicata integralmente al Monte Orfano, il rilievo che unisce la capitale della Franciacorta con Erbusco, Coccaglio e Cologne. Una sorta di Lonely Planet al sapore di bollicine, redatta in italiano e inglese grazie al lavoro di Carletto Pedrali, storico socio e profondo conoscitore dei segreti del monte, delle professoresse d’inglese delle scuole medie «Don Milani», ad altri appassionati e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale rovatese.
La guida. Il volume «Il Monte Orfano. Conoscerlo, scoprirlo, amarlo» è stato presentato nei giorni scorsi dal presidente del Cai di Rovato, Ezio Maifredi, a conclusione delle iniziative che hanno attraversato tutto il 2017 per celebrare la nascita, nel 1987, della sezione rovatese degli amanti della montagna. «É una specie di strenna natalizia…dopo Natale - dice Maifredi -, una guida escursionistica e turistica del Monte Orfano, scritta anche in lingua inglese, visto che da più parti si parla di invitare i turisti e gli stessi residenti a conoscere il Monte Orfano.
Lo stesso formato, comodo e poco ingombrante, è stato pensato per trovare spazio nello zaino di un escursionista, interessato anche alle fotografie e alle indicazioni tecniche su storia, sentieri, uscite e tanto altro ancora».
Il lavoro è frutto, in particolare, dell’impegno di Carletto Pedrali, che spiega così la nascita del progetto: «Provo da sempre un sentimento particolare per il Monte Orfano. Ai suoi piedi, infatti, ho trascorso la mia gioventù e ancora oggi, ogni volta che posso, lo frequento e mi stupisco della sua bellezza, poco conosciuta. Pur essendo ricca di informazioni - botaniche, geologiche, artistiche, escursionistiche - la lettura è stata il più possibile semplificata, limitando a evidenziare quello che il comune escursionista può vedere passeggiando. Non è un trattato ma una guida, agile e alla portata di tutti i lettori, turisti stranieri compresi», proprio com’è nello spirito alpinistico ed escursionistico del Cai rovatese, già anima del «Percorso vita» che attraversa pare del rilievo e della carta relativa ai 29 chilometri di sentieri che percorrono il monte.
Gratuita. La guida è in questi giorni in distribuzione a tutti i soci. Gli interessati possono ottenerla nella sede di via Spalenza 8, aperta martedì e venerdì dalle 21 alle 23, oppure contattando il sito internet www.cai-rovato.it, dove si trovano già tutte le uscite (una quarantina l’anno scorso) in calendario da qui al prossimo mese di dicembre.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato