I Vigili del Fuoco cercano personale sul lago d'Iseo

Un servizio tanto prezioso quanto necessario per la comunità, funzionato sempre in modo egregio ma, nonostante gli sforzi, ancora migliorabile. Sul lago d’Iseo i volontari dei Vigili del Fuoco sono 25, ma per svolgere il loro compito e presidiare ancora meglio il territorio di unità ne servirebbero almeno 40.
Oggi la caserma di via Roma, a Sale Marasino, è presidiata 24 ore su 24 dai pompieri solo da venerdì alle 20 a lunedì alle 8, mentre nel resto della settimana la presenza dei volontari è sporadica, indotta da eventi «a chiamata» per le emergenze del momento.
L’obiettivo è rendere la caserma operativa «24/7». Per farlo hanno avviato qualche giorno fa una nuova campagna di reclutamento che mira a rinfoltire la schiera dei pompieri sebini con nuovo personale.
Per entrare nella «squadra» è necessario partecipare a un corso. Prima bisogna sostenere una visita medica per ottenere l’idoneità fisica. Poi la pratica va a Roma e avviene l’iscrizione. Di seguito si parte con il corso vero e proprio, che prevede 120 ore di incontri nell’arco di un mese. Si finisce con l’esame, da sostenere al Comando provinciale di Brescia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato