Da meccanico alla pensione per cani e gatti

Alla «San Carlo» è stato un anno da cani. Ma non è un problema. Anzi, è esattamente quanto sperava, dodici mesi fa, Mario Inverardi. Dopo vent'anni di lavoro in un'officina meccanica, nel 2012 il 50enne ha realizzato il sogno di una vita: aprire, nel bel mezzo della campagna a sud di Rovato, una pensione per amici a quattro zampe.
La struttura si chiama «San Carlo» in onore del patrono franciacortino e sorge nel verde di via Lazzaretto, lungo la strada che porta verso Trenzano. In un periodo di forte crisi economica e occupazionale, Mario sembra avere fatto centro. La nuova proposta della «San Carlo» ha infatti risposto al bisogno di tanti franciacortini che - impossibilitati a portare con sé il proprio animale domestico durante le vacanze o durante brevi periodi di assenza da casa - hanno apprezzato la possibilità di avere a disposizione una struttura così». Qui lasciare Fido costa tra i 10 e i 15 euro al giorno, a seconda della taglia e del trattamento.
«La scommessa sta funzionando - ammette Mario -. A febbraio, tradizionalmente un mese di calma, abbiamo ospitato una decina di animali. A dicembre, luglio e agosto abbiamo registrato il pienone. Anche a Carnevale e negli altri periodi di festa abbiamo raccolto tante richieste». Nella «Pensione San Carlo» si trovano una trentina di box. All'esterno c'è invece un'area verde dedicata al gioco e allo svago in cui gli animali, divisi a gruppi secondo la compatibilità caratteriale, possono scorrazzare liberamente. Non manca poi il servizio di toelettatura e l'accoglienza. I cani sono la grande maggioranza, ma in questi 12 mesi non sono mancati gatti, conigli, roditori, uccelli, tartarughe, pesci e rettili. «L'alimentazione e l'assistenza veterinaria - aggiunge Mario - è assicurata anche ad animali disabili. L'obiettivo è infatti quello di fare trascorrere agli amici a quattro zampe una vera e propria vacanza nel verde della campagna franciacortina, senza tensioni o problemi di sorta».
Inverardi studiava il progetto da tempo. «L'idea di realizzare una pensione per cani - racconta - è un mio sogno da sempre. Nel corso della vita ho allevato cani, mi occupo di loro da sempre, mentre mia moglie porta avanti ancora oggi una rivendita di mangimi e altro materiale per animali. Insomma, la nostra è la classica... passione di famiglia».
Daniele Piacentini
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato