Da Brescia al Marocco in bicicletta, per creare un bosco sul lago d'Iseo

Da Brescia al Marocco in bicicletta per finanziare lo sviluppo di una nuova foresta sulle sponde dal lago d’Iseo. Questo l’obiettivo che si è posto Ettore Campana, ventinovenne bresciano appassionato di montagna e di cicloturismo. Il contatto diretto con la natura, maturato nel corso di numerosi viaggi di lavoro e di piacere effettuati in tutto il mondo, l’ha spinto a coniugare la passione all’impegno per l’ambiente, da esplicare in forma tangibile per contribuire alla riduzione dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera.
Il viaggio
L’iniziativa prende il nome di «Cycling for trees», ed è lo stesso Campana a raccontarci con entusiasmo le motivazioni fondanti il progetto: «Amo la natura e sento il bisogno di sensibilizzare le persone sull’urgenza che abbiamo di dover combattere la crisi climatica».
L’avventura, presentata alla Settimana Europea della Mobilità che si è appena svolta a Torino, avrà inizio al termine della prima settimana di ottobre e prevede una durata compresa tra 40 e 50 giorni. Lo sviluppo complessivo calcolato si attesta attorno a 2.700 chilometri, da percorrere in sella attraverso la Alpi, la Francia e la costa meridionale della Spagna. Le tappe del lungo e avventuroso viaggio saranno effettuate in autonomia con tutto il materiale necessario per campeggiare, per il quale è stato supportato da Gialdini e State of Bike.
L'obiettivo
Attraverso la piattaforma Eppela, Campana ha avviato una raccolta di donazioni per finanziare la messa a dimora di nuovi alberi nella Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. L’area protetta bresciana è risultata vincitrice del bando Bioclima promosso da Regione Lombardia, un modello pubblico e privato di gestione forestale finalizzato alla conservazione della biodiversità e al contrasto al cambiamento climatico sul territorio lombardo
L’obiettivo è quello di poter raggiungere almeno la cifra di 5.000 euro, con i quali poter mettere a dimora oltre 200 alberi. Il costo per le attività di piantumazione e di cura nel tempo di un nuovo albero infatti è pari a 22 euro, e in questi giorni un terzo dell’obiettivo fissato è già stato raggiunto.
Le collaborazioni
Un partner tecnico fondamentale di questo progetto è Etifor, spin-off dell'Università di Padova, che attraverso la sua piattaforma «Wow Nature» si occuperà della piantumazione. L’iniziativa ha ottenuto anche l’importante sostegno del Climate Pact dell’Unione Europea, che invita i cittadini dei paesi comunitari a partecipare ad azioni sul clima, e si farà promotrice della diffusione di questo progetto con il supporto alla sua campagna tramite i suoi canali social, e contribuendo anche in modo diretto. La messa a dimora di ulteriori specie arboree nella Riserva delle Torbiere del Sebino consentirà di favorire la conservazione dei rari habitat e delle specie che caratterizzano questa zona di grande rilevanza naturalistica. Buon viaggio a Campana e lunga vita ai nuovi alberi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato