A Pisogne funghi e castagne, a Flero la polenta

Da giovedì a domenica la 62ª edizione della festa a Pisogne, tra prelibatezze e spettacoli.
AA

La «Festa del fungo e della castagna» di Pisogne giunge alla sessantaduesima edizione. Da giovedì 27 a domenica 30 settembre l'appuntamento propone oltre a tante degustazioni anche otto spettacoli, quattro mostre, sport e il tradizionale concorso per il cesto di funghi e castagne più originale, votato lo scorso anno da ben mille visitatori.

Il riscontro degli espositori è stato positivo: 180 bancarelle di vino, olio, marmellate, insaccati. Tutto ciò che produce il territorio, affiancato all'artigianato locale e alle degustazioni, comprese le sardine con polenta cucinate dagli alpini di Pisogne. Le bancarelle saranno sabato a partire dalle 14 fino a tarda sera e domenica dalle 9 fino a tarda sera.

I festeggiamenti iniziano giovedì alle 20.30, nella Chiesa S. Maria Assunta, con il decimino di ottoni Teento Brothers Band; venerdì alle 20.30, in piazza Mercato, vengono proiettate fotografie sulla Mongolia, mentre alle 21.15, in piazza vescovo Corna Pellegrini, la compagnia El Gat propone la commedia dialettale «La locanda del Dutur». Sabato, a partire dalle 16, caldarroste, freestyle sull'acqua, balli country e un tributo a Giannna Nannini; domenica, giornata clou, si parte alle 11 con vari appuntamenti enogastronomici.

Alle 16.30, in piazza Corna Pellegrini, direttamente da Zelig, si esibiscono i cabarettisti Pali e Dispari. Sabato e domenica rimarrà aperta al pubblico la Torre del Vescovo. Alta 36 metri e recentemente restaurata.

Parte invece martedì a Flero il programma della quarta edizione della Festa della Polenta che si concluderà domenica sera al campo sportivo comunale di via San Martino. La settimana si apre a Villa Grasseni, alle 18.30, con la conferenza di Cristina Mazzucchelli (paesaggista) sul tema «Spazi verdi tra bellezza e sostenibilità: l'esempio del Parco delle Erbe Danzanti a Paratico». Alle 19.45 l'inaugurazione della mostra curata dallo Studio artistico Geronazzo-Filippini e alle 20.15 la degustazione «Assaggia e conosci le farine della tradizione» con polente e vini del Parco del Monte Netto.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti