Università sostenibili: Trecroci di UniBs presidente della rete
![Il professore Carmine Trecroci - Foto UniBs for SDGs](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1hc8s1q77lezsivcsal/0/il-professore-carmine-trecroci.webp?f=16%3A9&w=826)
All’Università degli studi di Brescia è stata affidata la presidenza della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile. Il Comitato di coordinamento della rete ha designato presidente per il triennio 2025-2027 Carmine Trecroci, ordinario di Economia alla Statale e da sempre impegnato sui temi della sostenibilità ambientale. Succede a Patrizia Lombardi del Politecnico di Torino, che l’ha guidata dal 2019 al 2024.
«La rete è affiliata e promossa dalla Crui, la conferenza dei rettori che l’ha fatta propria nel 2016 – ricorda il rettore Francesco Castelli –. Si tratta di una nomina che accogliamo con grande senso di responsabilità e che ci impegnerà nella definizione delle nuove strategie per supportare atenei e territori nella difficile transizione ecologica e sociale».
Piano strategico
La Statale sta da tempo facendo la sua parte tanto che la promozione dei valori della sostenibilità è inserita nel piano strategico d’ateneo. Lo scorso anno, su 2.152 università censite sul perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, si è classificata tra la trecentesima e la quattrocentesima posizione, e per alcune voci ancora più in alto: 56esima per la riduzione delle diseguaglianze, tra il centesimo e il duecentesimo posto per educazione di qualità e salute.
«L’ateneo ha istituito anche un ufficio dedicato allo sviluppo sostenibile, – spiega la direttrice generale, Monica Bonfardini – stiamo cercando di far sì che la sostenibilità entri nella quotidianità lavorativa delle persone. Saranno promosse pause attive per cui dopo due ore consecutive alla scrivania un pop-up ricorderà alla persona la necessità di uno stacco attivo. Stiamo lavorando sui menù degli studenti, per renderli ancora più salutari, appronteremo sale per consentire di portare e consumare cibi da casa. Da diversi anni abbiamo aumentato lo sconto agli studenti per l’utilizzo del mezzo pubblico e questo ci ha consentito di passare da 1.500 abbonamenti a 3.719. La Rete conta 88 atenei e circa mille persone che lavorano in modo continuo».
Obiettivi
L’obiettivo principale, sintetizza Trecroci, è «diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità all’interno e all’esterno degli atenei per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite».
«La rete – prosegue – vuole promuovere una serie di iniziative per ridurre l'impronta ecologica delle università. Ha otto gruppi di lavoro tematici concentrati su emissioni, energia, mobilità, cibo, giustizia, inclusività. In più di dieci regioni, compresa la Lombardia, sono nate le articolazioni regionali della rete. La transizione ecologica soffre di grave ritardo in Italia, sulla riduzione delle emissioni e sull'uguaglianza e le disparità di genere. Brescia ha perso la Banca d'Italia e rischia di perdere altre istituzioni importanti. Sono sicuro che la scienza e il dialogo siamo le chiavi per opporsi a questa deriva». E su questo punto ha aggiunto: «Dobbiamo fare un salto di qualità perché abbiamo un patrimonio immenso».
Aprirsi all’Europa
La Lombardi ha sottolineato l’importanza dell’impegno sullo sviluppo sostenibile che l'Università di Brescia ha portato avanti. Maurizio Tira, ora presidente della Fondazione Unibs ma che quando era Rettore ha contribuito a fare crescere la sensibilità per la sostenibilità nella nostra università, conferma il supporto della Fondazione alla presidenza della rete. «Brescia ha molto bisogno di aprirsi all’Europa per valorizzare il nostro patrimonio di risorse e competenze – spiega –: serve uno sviluppo territoriale policentrico regionale, una crescita di reputation e investire su asset fondamentali e non su progetti fumosi».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.