«Sai che bello c’è»: i podcast degli studenti raccontano il Bresciano

Di solito non leggiamo il giornale – raccontano i ragazzi in visita alla redazione del Giornale di Brescia –. I podcast però ci incuriosiscono. Li possiamo ascoltare mentre svolgiamo altre attività e in qualsiasi momento della giornata».
La collezione dei loro podcast, verrà pubblicata tra qualche settimana sulle piattaforme del gruppo Editoriale Bresciana, e diventerà anche l’occasione per scoprire in un’ottica diversa i luoghi che abitiamo.
Abbiamo chiesto proprio ai ragazzi di darci qualche anticipazione sui temi che tratteranno nelle loro puntate del podcast «Sai che bello c’è». Si spazia dalle «meraviglie» di Monte Isola alla storia di Darfo Boario Terme, fino al racconto di alcuni parchi cittadini e Comuni meno conosciuti. Ascoltando questi podcast il pubblico potrà scoprire e approfondire alcuni luoghi che abitiamo.
Le voci
«Siamo entusiasti di questo percorso che abbiamo svolto – dicono i 250 studenti coinvolti nel Pcto –: non ci aspettavamo di conoscere così da vicino il mondo del giornalismo. Siamo soprattutto contenti di poter avere un canale a nostra disposizione per esprimerci».
Coinvolti nel progetto diversi enti del Bresciano, tra cui l’azienda ViviEnergia.
«Per noi è molto importante raccontare le bellezze del nostro territorio – spiegano Sara Lombardi e Marie Cecile Molino, responsabili della qualità e della comunicazione dell’azienda ViviEnergia –. Non potevamo non accogliere con grande piacere questo progetto che vede coinvolte le nuove generazioni».
Non ci resta ora che attendere la pubblicazione delle puntate create dagli studenti degli istituti «Golgi», «Lunardi», «Tartaglia Olivieri», «Beretta», «Carli», «Bagatta», «Bazoli», «Bonsignori», «G. Falcone» e «Ok School».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.