Open day. Un'opportunità per «scoprire» le superiori

La scelta della scuola superiore è un momento importante per ogni studente che, in prossimità della conclusione del ciclo della scuola dell'obbligo, si accinge a valutare in quale direzione impostare il proprio futuro. Scelta ovviamente da condividere anche con le famiglie, chiamate ad accompagnare i ragazzi in un momento tanto delicato.
Capire qual è la struttura formativa più adatta alle proprie aspettative, inclinazioni ed esigenze non è però sempre facile. Per questo i plessi propongono autonomamente una serie di «Open day», con l'obiettivo di presentarsi ai ragazzi, che potrebbero far parte il prossimo anno degli iscritti, e alle loro famiglie. Simile il programma di «giornata aperta» nelle diverse scuole. Gli incontri prevedono generalmente una presentazione da parte del dirigente, una visita della struttura e un primo incontro con alcuni docenti e attuali studenti.
Alcune scuole superiori della città hanno già promosso nelle scorse settimane un primo «Open day» (oppure «Open night», al liceo Arnaldo), ma molti sono gli istituti che si presenteranno ai loro potenziali iscritti il prossimo sabato, 18 dicembre. Tutti hanno inoltre in serbo almeno una data per il mese di gennaio, in vista del termine delle iscrizioni. Il primo appuntamento in calendario è però per oggi stesso, dalle 18 alle 20, all'istituto Lunardi, in via Riccobelli. Apriranno invece i battenti al pubblico il prossimo sabato il liceo classico Arnaldo (in corso Magenta, dalle 15 alle 18), l'istituto professionale per l'industria e l'artigianato Moretto (in via Apollonio, 9-12), il liceo delle scienze umane di via Bonini (ex distaccamento del Gambara, dalle 15 alle 18), l'istituto tecnico commerciale Abba-Ballini (in via Tirandi, 14.30-17.30), il professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione Mantegna (in via Fura, dalle 15 alle 18), l'istituto professionale per i servizi turistici, chimico e grafico Golgi (in via Rodi, 15.30-18.30) e il professionale per l'industria e l'artigianato Fortuny (in via Berchet, dalle 16 alle 19).
Chi il prossimo sabato sarà impegnato altrove non deve però preoccuparsi. Dopo la pausa scolastica natalizia, gli istituti della città torneranno ad aprire le proprie porte ai più giovani.
I primi appuntamenti sono per giovedì 13 gennaio al liceo Leonardo (in via Balestrieri, 18-20) e venerdì 14 al Mantegna (18-20) e al Fortuny (17-20). Diverse sono poi le scuole che hanno programmato l'«Open day» per sabato 15: il liceo scientifico Copernico (in viale Duca degli Abruzzi, 15-18.30), l'istituto Moretto (9-12), il liceo artistico Olivieri (in corso Matteotti, 15-18.30), il liceo Gambara (in via Veronica Gambara, 15-17), il Lunardi (15-18), l'istituto tecnico industriale Castelli (in via Cantore, in orario 15-19, «Open day» segnalato sul sito in cinque lingue oltre all'italiano), l'istituto tecnico per geometri Tartaglia (via Oberdan, 15-18) e l'istituto professionale per i servizi commerciali e sociali Sraffa (in via Comboni, 15-18, con discorso di presentazione in aula magna alle 15, 16 e 17).
Le ultime date sono domenica 16 gennaio per l'Abba-Ballini (9.30-12.30) e il Golgi (9-12), venerdì 21 per il liceo scientifico Calini (via Montesuello, dalle 14 alle 17) e sabato 22 per Moretto (9-12), liceo di via Bonini (15-18), istituto tecnico agrario Pastori (viale Bornata, con inizio alle 14.30), Mantegna (15-18) e Fortuny (16-18). A concludere il calendario è il professionale Moretto, con un incontro sabato 29 gennaio, dalle 9 alle 12.
Alcune scuole propongono anche occasioni diverse di orientamento. È il caso per esempio del Lunardi, dove sono organizzate visite durante le mattinate di lezione, a gennaio, previo appuntamento, e incontri nelle scuole medie. O del Gambara, che propone anche in questo caso «stage» durante le attività curricolari, incontri per piccoli gruppi o visite guidate al liceo, oltre a uno Sportello orientamento (dettagli sui siti web delle singole scuole). Quanto agli istituti della provincia, l'elenco completo delle date è sul sito dell'Usp (
).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato