Olimpiadi della Fisica a Brescia: 110 studenti in gara al campus

Lucia Lazzari
La fase locale della competizione si è svolta ieri. Seguirà la finale a Senigallia
Olimpiadi della Fisica: le selezioni al campus della Cattolica - © www.giornaledibrescia.it
Olimpiadi della Fisica: le selezioni al campus della Cattolica - © www.giornaledibrescia.it
AA

«È bello essere qui a gareggiare per le Olimpiadi della Fisica - racconta Eleonora Donina dell’istituto Giacomo Perlasca -. È ora che anche le ragazze abbiano un po’ di coraggio e partecipino a queste competizioni mettendosi alla prova». Al campus di Mompiano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono stati ben 110 gli studenti delle superiori che si sono sfidati risolvendo problemi di fisica. Aule gremite di giovanissimi pronti ad affrontare le Olimpiadi, durate quattro ore.

I numeri

Si tratta di una competizione annuale organizzata dal 1987 in Italia dall’Associazione per l’insegnamento della Fisica. E quest’anno per la prima volta si sono tenute nel campus della Cattolica.

Sono 22 le scuole coinvolte in quest’edizione. Le ragazze presenti, però, sono ancora una minoranza, si stima fossero solo il 17% del totale.

«Le ragazze quando guadagnano stima in sé stesse diventano molto determinate - spiega Stefania Pagliara, docente di Fisica della materia - forse anche più determinate degli uomini».

La competizione si svolge in tre fasi distinte. La prima è andata in scena a dicembre nelle scuole, che vi partecipano su base volontaria, e ha coinvolto circa 50mila studenti provenienti da oltre 850 istituti di scuola secondaria. La fase locale si svolge a febbraio in 54 poli dislocati su tutto il territorio nazionale. Questa seconda fase si è sempre tenuta al liceo Calini di Brescia, ma quest’anno ha debuttato al campus di Mompiano. Per scoprire i vincitori bisognerà aspettare qualche settimana, poi ad aprile ci sarà la fase finale a Senigallia.

Tra i vincitori delle Olimpiadi della Fisica verranno poi selezionati gli studenti che parteciperanno a maggio a un’ulteriore selezione. L’obiettivo è definire la squadra italiana che gareggerà alle IPhO Olimpiadi Internazionali della Fisica.

Testimonianze

Tante le storie raccontate dai giovani concorrenti presenti alla gara. «Non so bene cosa aspettarmi da questa competizione visto che è la prima volta che passo alla fase provinciale - racconta Tommaso Bovi, dell’istituto G. Antonietti -, però farò del mio meglio e cercherò di portare in alto il nome della mia scuola». Ha già avuto modo di gareggiare lo scorso anno Luca Transfa, studente che frequenta lo stesso istituto di Tommaso. «L’unica cosa che vorrei - spiega Luca - è migliorare il mio punteggio rispetto all’anno scorso».

A gareggiare c’era anche Giulia Comini del liceo scientifico Annibale Calini. Il 24 gennaio ha vinto con le sue compagne la disfida di matematica (tenutasi sempre nel campus di Mompiano) e ora è pronta a rimettersi alla prova con una nuova sfida di fisica. «Sono molto emozionata - racconta Giulia -. Dopo la scorsa vittoria ci hanno accolto in classe contenti e orgogliosi. I complimenti dei professori non sono mancati».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.