ScuolaValsabbia

Giornalisti in erba studiano l’Europa e ne diventano «ambasciatori»

Ubaldo Vallini
Succede all’istituto Perlasca di Idro: è la nuova sfida degli studenti della redazione interna alla scuola
I ragazzi dell'Eco del Perlasca © www.giornaledibrescia.it
I ragazzi dell'Eco del Perlasca © www.giornaledibrescia.it
AA

Si fa presto a dire Europa, ma cos’è? E perché mai dovrebbe interessare i giovani? All’Eco del Perlasca, la redazione del giornale scolastico dell’Istituto Superiore della Valle Sabbia, che è divisa a metà ma solo per la logistica fra le sedi di Idro e di Vobarno, prima di scrivere i «pezzi» discute sugli argomenti da affrontare. E la tematica europea è parsa a tutti piuttosto intrigante. Per saperne di più hanno contattato il Centro Europe Direct di Brescia, uno dei due lombardi, che ha una succursale ospite del Gal Garda Valsabbia a Puegnago.

Il progetto

Uno degli incontri del progetto © www.giornaledibrescia.it
Uno degli incontri del progetto © www.giornaledibrescia.it

È nato così il progetto che ha portato una ventina di giornalisti in erba ad affrontare tematiche di respiro europeo: quattro incontri a Idro e Vobarno con Elisabetta e Laura per conoscere le Istituzioni europee, con giochi e collegamenti telematici con Bruxelles, uno a Villa Galnica di Puegnago per intervistare direttamente chi organizza o partecipa a progetti europei. Ora tocca ai ragazzi farsi «ambasciatori d’Europa» all’interno della scuola: hanno già cominciato a scriverne, stanno elaborando cartelloni, video e podcast. A Villa Galnica, martedì scorso, alternandosi in piccoli gruppi hanno potuto interloquire con Irene Calzolari dell’associazione «Arte e Cultura Sociale», coordinatrice di progetti europei che promuovono la partecipazione attiva dei giovani nella società civile; Daniela Gentili che è l’ambasciatrice per la Lombardia di eTwinning/Erasmus, un progetto che mira a mettere in relazione fra loro le scuole europee; Leà che è francese e il tedesco Seraphin, due ragazzi che interloquendo in inglese hanno spiegato come gestiscono progetti di formazione e di solidarietà in tutta Europa.

Coworking

Gli studenti hanno anche realizzato video e podcast © www.giornaledibrescia.it
Gli studenti hanno anche realizzato video e podcast © www.giornaledibrescia.it

E ancora: il direttore del Gal Nicola Gallinaro che si occupa di valorizzare con fondi europei progetti di sviluppo locale; Marta Bizioli che ha messo in pratica uno di questi progetti, fondando «Fornace Lab», uno spazio polifunzionale di coworking a Gavardo; Davide Toselli che in due sedi operative, a Brescia e Idro, grazie ai fondi europei, qualche anno fa ha fondato «Bike3Lands», promuovendo il territorio col cicloturismo; Pierangela Lazzari che il suo progetto europeo lo sta mettendo in campo per conto dell’Amministrazione comunale di Puegnago, nella quale ricopre il ruolo di assessore a Cultura, Sport e Turismo.

Una mattinata intensa di lavoro che ha permesso ai ragazzi di recuperare una gran mole di informazioni che faranno da «base» per il materiale divulgativo. Una redazione composita, quella dell’Eco del Perlasca. Presenti infatti tutti gli indirizzi proposti dalla scuola: tecnico, umanistico, scientifico, sociale... È la loro forza: lavorando insieme si completano, integrando le competenze di ciascuno.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.