Scuola

GdB Press Forward, al via le fasi finali dei podcast degli studenti

I 250 studenti coinvolti nel Pcto del Giornale di Brescia stanno ultimando i podcast dedicati al territorio. Dopo lezioni, visite e confronto con esperti, i progetti sono pronti a diventare contenuti audio originali
Gli studenti dell'istituto Olivieri nello studio del tg di Teletutto
Gli studenti dell'istituto Olivieri nello studio del tg di Teletutto
AA

Sono al giro di boa i 250 studenti che partecipano a GdB Press Forward, Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) del Giornale di Brescia ideato per dare loro un canale per esprimersi.

Nel corso di queste settimane hanno seguito delle lezioni a distanza tenute da Matteo Villa, Loreta Minutilli e Massimo Temporelli, figure di spicco di TheFabLab che gli hanno fornito preziosi consigli su come realizzare il loro podcast. Creando, infatti, «Sai che bello c’è» dovranno approfondire e raccontare le bellezze bresciane.

Il percorso

Il focus di quest’edizione di GdB Press Forward è sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, esplorando un uso consapevole ed efficace dell’intelligenza artificiale, impiegata per la produzione di contenuti.

TheFabLab ha offerto ai ragazzi una panoramica di consigli su come fare ricerca su Google e come utilizzare l’AI nel migliore dei modi per la realizzazione dei loro podcast. Per costruire scalette e storyboard gli studenti utilizzeranno l’intelligenza artificiale come strumento informatico. Inoltre, verrà utilizzata come supporto di ricerca e creatività e come produzione nell’ambito sonoro del podcast. GdB Press Forward ha quindi l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi approcci legati all’innovazione per creare competenze utili ad affrontare anche il mondo del lavoro.

Sul campo

Durante il percorso non sono mancate le visite alla Redazione del Giornale di Brescia, e poi a Teletutto e RadioBresciasette in compagnia del giornalista Fabio Gafforini. Qui, i ragazzi hanno fatto domande sul mondo dei podcast e, più in generale, del giornalismo.

Ora tocca agli studenti lavorare, divisi in gruppi, alla realizzazione concreta del podcast. Possono ispirarsi al lavoro del gruppo Editoriale Bresciana e integrare le pratiche di ricerca scientifica e comunicazione tecnologica trasmesse da The FabLab (che collabora al progetto).

I loro elaborati finali verranno consegnati ad aprile, dopo mesi di lavoro di squadra. Le puntate saranno poi pubblicate online e ascoltabili su Spreaker, Spotify e sull’app del GdB. Una bella occasione, quindi, per scoprire le bellezze del nostro territorio raccontate dalle nuove generazioni. Andrà poi in onda su Teletutto uno speciale televisivo dedicato al racconto del Pcto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.