GdB Press Forward: l’IA e le news orientate al futuro

Le nuove tecnologie rappresentano una parte fondamentale della formazione: i ragazzi saranno istruiti grazie a vere e proprie lezioni
I ragazzi del Pcto nello studio di Teletutto - © www.giornaledibrescia.it
I ragazzi del Pcto nello studio di Teletutto - © www.giornaledibrescia.it
AA

Il focus di GdB Press Forward è sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, esplorando un uso consapevole ed efficace dell’intelligenza artificiale, impiegata per la produzione di contenuti.

Grazie alla collaborazione con TheFabLab e ai giornalisti del Giornale di Brescia, gli studenti potranno esplorare il mondo del giornalismo, integrando pratiche di ricerca e comunicazione tecnologica. Durante le lezioni a distanza l’azienda ha presentato ai ragazzi il progetto e ha offerto loro una panoramica di consigli su come fare ricerca su Google e come utilizzare l’intelligenza artificiale nel migliore dei modi.

Contenuti

Il progetto prevede, inoltre, l’impiego di una piattaforma digitale come portale di riferimento, che permetterà di tracciare le diverse tappe di svolgimento, utili per la validazione del Pcto.

I temi trattati sono quindi la già citata intelligenza artificiale impiegata in modo creativo; come fare ricerca e divulgare temi legati a cultura, business e tecnologia; e le diverse tecniche per costruire un podcast efficace.

Tecniche che verranno poi approfondite con una vera e propria lezione di podcast tenuta dal vicecaporedattore del Giornale di Brescia Andrea Cittadini, allo spazio TeenZ del centro commerciale Elnòs Shopping di Roncadelle.

Visite

Inoltre, i ragazzi verranno anche in visita nella redazione del Giornale di Brescia. I primi sono stati gli studenti degli istituti «A. Lunardi» e «C. Beretta», che – accompagnati dal giornalista Fabio Gafforini – hanno scoperto non solo la redazione del Giornale ma anche gli spazi di Teletutto e di radio Bresciasette.

«La tecnologia offre opportunità senza precedenti, per coglierle serve però sperimentare ed esplorare in modo creativo e costruttivo – spiega Matteo Villa di TheFabLab –. Siamo narratori di storie efficaci, educatori che credono nell’apprendimento pratico e innovatori dedicati a guidare il cambiamento».

La collezione dei podcast creati dagli studenti diventerà anche l’occasione per scoprire in un’ottica diversa i luoghi che abitiamo. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.