GdB Press Forward, giovani creativi a lezione di podcast

La Redazione Web
La seconda edizione del Pcto targato GdB offre una visione ravvicinata sul giornalismo e si concentra sui nuovi linguaggi di comunicazione
Gdb Press Forward: ragazzi a lezione di podcast
AA

Sono i giovani i veri protagonisti della seconda edizione di GdB Press Forward, il Pcto del Giornale di Brescia (Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento), organizzato dopo i soddisfacenti traguardi raggiunti lo scorso anno. Questa nuovissima edizione porta quindi con sé entusiasmo e nuove sfide. L’obiettivo è quello di dar voce a 250 studenti di diverse scuole del territorio, che dovranno realizzare una puntata di un podcast.

L’iniziativa

«Sai che bello c’è», questo il nome del podcast che verrà pubblicato sulle piattaforme del Giornale di Brescia e sarà quindi disponibile al pubblico. Un percorso che permette ai giovani di esplorare da vicino il mondo del giornalismo e sperimentare nuovi linguaggi di comunicazione.

La seconda edizione di GdB Press Forward è stata presentata ad ottobre mentre novembre e dicembre sono stati invece riservati alle iscrizioni. Il progetto è partito ufficialmente con i primi incontri, allo spazio TeenZ del centro commerciale Elnòs Shopping di Roncadelle. Qui gli studenti dell’istituto Camillo Golgi e quelli del Tartaglia Olivieri hanno seguito una lezione di podcast tenuta da Andrea Cittadini, vicecaporedattore del Giornale di Brescia.

  • Lezione di podcast con i ragazzi - © www.giornaledibrescia.it
  • Lezione di podcast con i ragazzi - © www.giornaledibrescia.it
  • Lezione di podcast con i ragazzi - © www.giornaledibrescia.it
  • Lezione di podcast con i ragazzi - © www.giornaledibrescia.it
  • Lezione di podcast con i ragazzi - © www.giornaledibrescia.it
  • Lezione di podcast con i ragazzi - © www.giornaledibrescia.it

«Ogni anno facciamo delle attività con il territorio ma non avevamo mai fatto qualcosa di dedicato agli adolescenti – ha detto Giovanni Umberto Marzini, direttore Elnòs Shopping – Riteniamo che il nostro piccolo contributo possa aiutare i giovani a esprimersi con diverse modalità di comunicazione. Per noi questa è un’esperienza positiva».

La sfida per Elnòs e il Giornale di Brescia è quella di trasmettere alle nuove generazioni competenze utili ad affrontare il mondo del lavoro.

Coinvolgimento

Golgi, Lunardi, Tartaglia Olivieri, Beretta, Carli, Bagatta, Bazoli, Bonsignori, G. Falcone, Ok School sono le scuole coinvolte. I ragazzi lavoreranno per un totale di 42 ore alla produzione del podcast ispirandosi al lavoro del gruppo Editoriale Bresciana e integrando le pratiche di ricerca scientifica e comunicazione tecnologica trasmesse da The FabLab (che collabora al progetto).

Nel corso di questi mesi il lavoro sarà svolto in classe, ma non mancheranno visite alla redazione del Giornale di Brescia e i già citati incontri al centro commerciale Elnòs Shopping. Qui i ragazzi hanno un’area a loro dedicata e possono già da subito mettersi alla prova leggendo un piccolo elaborato scritto nel corso della mattinata, dopo aver appreso le nozioni base per la realizzazione di un podcast.

L’elaborato finale verrà consegnato a marzo, dopo mesi di lavoro di squadra. Ad aprile andrà in onda su Teletutto uno speciale televisivo dedicato al racconto del Pcto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.