Dispersione scolastica, la «geografia» degli abbandoni: Ovest e Sebino ai livelli massimi
A Brescia città i numeri sono più contenuti. Pesano la distribuzione dell’offerta e i fattori socio-culturali

Fenomeno complesso: gli abbandoni hanno molteplici ragioni - Foto © www.giornaledibrescia.it
La grande piaga degli abbandoni scolastici ha una sua «geografia»: cresce quando ci si allontana dalla città e tocca i livelli massimi nelle zone dell’Ovest e del Sebino. È quanto emerge dai dati dell’Ufficio scolastico territoriale, che ha calcolato nell’ultimo quadriennio la dispersione in ciascun ambito territoriale. «La diversa distribuzione in questi ambiti dei frequentanti sui livelli ordinamentali - analizza la professoressa Daria Giunti - ha sicuramente un impatto sulla diversa percentua
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.