Concorso, i commenti sui social: «Trattati a pesci in faccia»

Esplode, inevitabilmente, sui social la rabbia e la frustrazione dei docenti precari. In un gruppo Facebook dedicato, si leggono commenti del tipo «Io sbaglio, tu paghi! Questo è il messaggio che si vuole trasmettere alle nuove generazioni, che vergogna» o «Penso ci siano tutte le condizioni per chiedere i danni al Ministero in sede civile, a prescindere dall’esito del concorso».
Dello stesso tenore il post di un utente che scrive: «La prima volta che succede una cosa del genere. In passato quando qualche domanda era sbagliata si attribuiva il punteggio a tutti, non si costringevano le persone a rifare il concorso con una sola domanda. Qua siamo oltre l'incompetenza» e un altro: «Questo è essere trattati a pesci in faccia» e, ancora, l’amara considerazione: «Potrebbero sbagliare ancora, solo in Italia possono succedere queste assurdità».
Spese
Sono tantissimi, poi, gli insegnanti che lamentano di doversi presentare ad una prova suppletiva di un solo quesito per un errore del Ministero e dover pagare tutti gli oneri di tasca propria, ricordando di aver già dovuto viaggiare la prima volta, percorrendo anche tratte di 500 km dal proprio luogo di residenza ed aver dormito in albergo.
«Se veramente fossimo una categoria unita, dovremmo reclamare che le spese di viaggio, alloggio, etc. le paghino dalle proprie tasche il ministro e i suoi collaboratori responsabili». E va bene che presentarsi non è obbligatorio, «ma 2 punti possono essere la differenza tra avere un contratto di lavoro e non averlo».
Episodi analoghi allo «scivolone» su Erik Erikson si sono verificati nei concorsi del 2020, in cui erano stati individuati ben 93 quesiti errati, 89 dei quali annullati in autotutela e 4 in seguito ad una sentenza degli organi giurisdizionali. Riguardo alla vicenda attuale, il Ministero ha comunque assicurato che saranno accertate le responsabilità individuali e verranno messe in atto le sanzioni previste dalla legge.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.