ScuolaBassa

Bonsignori e Gruppo Carmeli insieme per formare tecnici dell’auto elettrica

Per due mesi 35 studenti del Centro di formazione professionale impareranno tecniche al passo coi tempi
Al Centro Bonsignori si formano meccanici di auto elettriche - © www.giornaledibrescia.it
Al Centro Bonsignori si formano meccanici di auto elettriche - © www.giornaledibrescia.it
AA

«Formare i tecnici del futuro nella mobilità elettrica»: è il nuovo impegno, attualissimo, che si assume il Centro di formazione professionale Bonsignori di Remedello.

La scuola piamartina, infatti, ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Carmeli finalizzato alla formazione degli allievi iscritti al percorso di Tecnico della Riparazione di veicoli a motore. «Grazie a questa collaborazione, gli studenti del quarto anno avranno l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sulla mobilità elettrica, settore in crescita e sempre più centrale nel panorama dell’automotive», spiegano l’istituzione educativa accreditata da Regione Lombardia e il Gruppo Carmeli. L’iniziativa rientra nel quadro delle Academy Aziendali, strumento promosso dalla Regione per rafforzare le sinergie tra centri di formazione e mondo dell’impresa.

La sfida parte oggi: «Attraverso questa partnership, Gruppo Carmeli metterà a disposizione risorse, veicoli e tecnici specializzati, per offrire agli allievi un’esperienza formativa pratica e all’avanguardia - spiegano dal Centro -. Nei prossimi due mesi, un giorno alla settimana, 35 studenti del Bonsignori avranno l’opportunità di lavorare su veicoli elettrici direttamente nel loro laboratorio professionale di Remedello. I tecnici del Gruppo Carmeli guideranno i giovani meccanici nelle operazioni di autodiagnosi e manutenzione dei veicoli di nuova generazione, per trasmettere competenze tecniche fondamentali per il loro futuro professionale».

Specializzazione

Non finisce qui: al termine dell’anno formativo verrà offerta agli allievi anche l’opportunità di frequentare il corso di specializzazione Pes-pav, necessario per operare in sicurezza sugli impianti elettrici degli autoveicoli.

«Da alcuni anni stavamo cercando un partner specializzato nella mobilità elettrica per trasferire ai nostri allievi competenze all’avanguardia - commenta Fausto Piardi, il direttore del Centro Bonsignori -. Le case automobilistiche tendono a custodire il know-how sulle nuove tecnologie all’interno dei propri centri di ricerca e delle reti di assistenza, rischiando di lasciare gli studenti del settore con una formazione teorica su questi argomenti. Grazie alla convenzione con il Gruppo Carmeli, i nostri ragazzi avranno l’opportunità di acquisire competenze di alto livello, preparandosi al meglio per entrare nel mondo del lavoro».

I veicoli elettrici, del resto, sono ormai presenti in modo significativo nel parco automobilistico circolante: garantire ai ragazzi una formazione al passo con le sfide del mercato e le competenze in evoluzione è una delle missioni che si prefigge l’istituzione scolastica, in cui sono attivi, oltre al settore Motoristico, anche quello Metalmeccanico, dei Servizi all’Impresa, Agricolo, della Ristorazione ed Elettrico. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.