Scienza

Influenza. La prevenzione parte da aglio, curry e tanto peperoncino

Dal Comitato scientifico dell'Osservatorio nutrizionale Grana Padano un decalogo alimentare e di corretti stili di vita per il prossimo inverno.
AA

I virus influenzali dovrebbero comparire entro qualche settimana. Ne sono convinti gli esperti, che invitano le persone a rischio ad adottare tutte le precauzioni disponibili per evitare che la malattia possa avere delle complicanze per la loro salute.
In questi giorni, tuttavia, sono in aumento le sindromi parainfluenzali, la cui diffusione è facilitata dagli sbalzi termici registrati in questi ultimi giorni. La prevenzione dell'influenza passa anche dalla tavola e da corretti comportamenti. Lo dice il Comitato scientifico dell'Osservatorio Nutrizionale Grana Padano che, raccomandando il consumo di arance e verdura (vitamina C, zinco e ferro, fondamentali per le difese immunitarie), ha anche messo a punto un decalogo.
1 - Utilizzare aglio e cipolla nella preparazione dei cibi. Questi alimenti, infatti, oltre ad essere ricchi di vitamine e sali minerali, hanno proprietà antisettiche, fluidificano e aiutano a eliminare il catarro.
2 - Condire le pietanze con limone al posto o in aggiunta all' aceto: il limone facilita l'assorbimento del ferro presente in altri alimenti, che a sua volta potenzia le difese naturali contro raffreddore, mal di gola e tosse.
3 - Utilizzare le spezie, che svolgono un'azione vasodilatatrice che favorisce la sudorazione e la conseguente stabilizzazione della temperatura corporea. In particolare, curry, paprica e peperoncino sono fonti naturali di un importante principio attivo antinfiammatorio, l'acido acetilsalicilico.
4 - Anche il brodo, se caldo, crea vasodilatazione e quindi beneficio per le vie aeree superiori irritate, creando un effetto fluidificante su muco e catarro.
5 - Integrare i liquidi: bere acqua e bevande salutari, come l'infuso di rosa canina che contiene vitamine, zinco, flavonoidi e tannini, o tisane tiepide dolcificate con miele.
6 - Aprire le finestre più volte al giorno per almeno 15 minuti per favorire un buon ricambio di aria, ricordando che il ristagno favorisce la proliferazione batterica.
7 - Lavarsi spesso le mani e vestirsi a strati evitando capi troppo pesanti, che fanno sudare. Via libera alla lana sulla pelle, che offre un ottimo isolamento termico.
8 - Attenzione agli sbalzi di temperatura: la differenza tra quelle esterna e interna non dovrebbe mai superare 10-15 gradi.
9 - Evitare i luoghi troppo affollati, dove si moltiplicano le occasioni di contagio.
10 - Utilizzare aglio e cipolla nella preparazione dei cibi. Questi alimenti, infatti, oltre ad essere ricchi di vitamine e sali minerali, hanno proprietà antisettiche, fluidificano e aiutano a eliminare il catarro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato