Scienza

Camelot, la leggenda nelle nebbie e la ricerca della verità

Camelot è un nome di origine sassone, contiene la radice di Caer il cui significato è castello.
AA

Camelot è un nome di origine sassone, contiene la radice di Caer il cui significato è castello. Esistono ancora oggi, nel Regno Unito, le rovine di un castello a Tintangel, su un promontorio della costa della Cornovaglia, con resti di età tardo romana.
Si suppone che quello possa essere il leggendario castello di Camelot. Il sito ha rivelato tutta la sua storica importanza in seguito ad una serie di incendi nel 1983 in seguito ai quali l'archeologo Charles Thomas scoprì diverse ceramiche provenienti dalla Gallia, dall'Africa Settentrionale, alcune persino dalla zona orientale del Mediterraneo.
Questo ha portato l'attenzione sul valore di snodo commerciale del sito sottolineando come il periodo di maggiore attività sia proprio quello corrispondente alla celebre saga di Chretien de Troyes.
Ulteriore conferma potrebbe derivare dalla scoperta, nel 1998, da parte di Chris Morris, dell'Università di Glasgow di una pietra di scolo recante un'incisione latina col nome di Artognov, il che ha fatto immediatamente pensare, sebbene senza certezze scientifiche, a re Artù.
In sostanza, la leggenda resta viva, ma la dimostrazione storica dei fatti deve ancora essere dimostrata nel dettaglio e non è certo poco. Ma a noi piace credere ad Artù e ai cavalieri della Tavola rotonda.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato