Si ricorda san Simmaco

Di origini sarde, è Papa dal 498 al 514. Gli sono attribuite la costruzione del primo palazzo del Vaticano e la prescrizione del canto del Gloria
San Simmaco
San Simmaco
AA

San Simmaco, di origini sarde, è Papa dal 498 al 514. Gli sono attribuite la costruzione del primo palazzo del Vaticano e la prescrizione del canto del «Gloria» nelle messe domenicali. Il suo papato si distingue per il consolidamento dei beni ecclesiastici e il riscatto di tutti gli schiavi.

Simmaco deve affrontare lo scisma dell’antipapa Lorenzo (498-505) e le minacce del re ostrogoto Teodorico. Infine, riconosciuto come unico pontefice, san Simmaco si sforza di riportare moralità nei costumi nella Chiesa, dopo anni di tribolazioni. Si spegne il 19 luglio 514. Si festeggiano anche: San Pietro (Pietrillo) Crisci da Foligno; Beata Stilla di Abenberg, Vergine; Sant' Aurea di Cordova, Martire

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato