Oggi si ricorda Sant'Alberto Magno

Si festeggiano anche: San Flaviano di Vercelli; la beata Lucia; San Giuseppe Pignatelli
Sant’Alberto Magno (al secolo Alberto de Lauging o Lauingen)
Sant’Alberto Magno (al secolo Alberto de Lauging o Lauingen)
AA

Sant’Alberto Magno (al secolo Alberto de Lauging o Lauingen), Dottore della Chiesa, nasce in Germania intorno al 1200 da una famiglia di militari.

La sua è una figura centrale per la storia del Medioevo e della cristianità. Ha una cultura sterminata: scrive di filosofia, teologia, scienze naturali. Intraprende gli studi a Padova. Qui incontra il beato Giordano di Sassonia, che lo instrada verso l’Ordine Domenicano. Alberto completa la sua formazione a Colonia; vi tornerà come docente, dopo aver insegnato a Friburgo, Ratisbona, Strasburgo, Parigi: tra i suoi discepoli, c’è anche san Tommaso d’Aquino, che ne diventa amico. Dimostra doti diplomatiche favorendo la pace tra città in guerra e componendo dissidi nell’ambito della Chiesa. Nel 1260 è scelto come vescovo di Ratisbona.

Muore a Colonia il 15 novembre 1280. Sant’Alberto Magno, già ai suoi tempi, gode di fama straordinaria per zelo apostolico e cultura: non a caso è ricordato anche come il «dottore universale». Innocenzo VIII nel 1484 concede alle chiese domenicane di Colonia e Ratisbona di celebrarlo come beato. Pio XI nel 1931 lo proclama santo e Dottore della Chiesa. È poi Pio XII a volerlo patrono dei cultori di scienze naturali.

Si festeggiano anche: San Flaviano di Vercelli; la beata Lucia; San Giuseppe Pignatelli.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato