Oggi si ricorda santa Gianna Beretta Molla

Gianna Beretta nasce a Magenta nel 1922. Sin da bambina percepisce una profonda inclinazione spirituale ed esprime una fede spontanea e vivace, che ne permea le prime scelte di vita.
Negli anni della giovinezza è attiva nell’Azione Cattolica e nelle Conferenze di San Vincenzo. Intorno ai 18 anni, a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro, muoiono i genitori. Nel 1949 si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Pavia. Si specializza in Pediatria. Nel 1955 sposa un ingegnere, Pietro Molla: nascono tre figli.
Nel 1961, agli inizi della quarta gravidanza, le viene diagnosticato un fibroma all’utero. Gianna Molla mette la sua vita in secondo piano: ai medici chiarisce che la sua unica priorità è quella di portare avanti la gravidanza. Le vengono prospettati i rischi a cui va incontro ma Gianna, che da medico sa perfettamente cosa può succedere, è irremovibile. Passano i mesi e il parto si avvicina: se si deve scegliere tra la sua vita e quella della bambina che porta in grembo, il marito e i medici sanno cosa devono fare. Il 21 aprile 1962 nasce Gianna Emanuela. Sette giorni dopo, la dottoressa Molle muore, consumata dalla malattia e da una violenta infezione insorta dopo il cesareo. Papa Giovanni Paolo II l’ha beatificata nel 1994 e canonizzata nel 2004.
Si festeggiano anche: san Afrodisio; san Primiano, martire di Larino; san Panfilo di Sulmona.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.