Oggi si ricorda san Francesco di Sales

Si festeggiano anche: la beata Maria Poussepin, domenicana; san Feliciano di Foligno, vescovo e martire; i santi Vera e Supporina, vergini
San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
AA

San Francesco di Sales, Dottore della Chiesa, è patrono di Giornalisti, Scrittori, Sordomuti. Nasce nel 1567 in Savoia da famiglia aristocratica. Dapprima studia Giurisprudenza a Parigi e a Padova, ma il fortissimo afflato religioso percepito sin da bambino lo porta poi a misurarsi con la teologia. Nel 1593 riceve l’ordinazione presbiterale. Impegnato nella difesa dell’ortodossia cristiana, in tempo di Riforma calvinista si trasferisce a Ginevra, quasi una capitale del calvinismo.

A soli 32 anni è nominato vescovo coadiutore della città svizzera. Fonda, con santa Giovanna Fremyot de Chantal, l’Ordine della Visitazione. Muore il 28 dicembre 1622 a Lione. È beatificato nel 1662; la canonizzazione data a tre anni dopo, durante il pontificato di Alessandro VII.

Per diffondere il messaggio evangelico, Francesco predica nelle chiese e nelle piazze ma compone anche testi asciutti e pregnanti, trascritti su fogli che fa scivolare sotto le porte delle abitazioni o che affigge ai muri. Proprio tale incisività nella comunicazione lo farà diventare patrono dei Giornalisti. È stato stimato che san Francesco di Sales abbia ricondotto all’ortodossia cattolica oltre 70.000 fedeli. Il suo segreto? Non la contrapposizione aspra, ma la ricerca del dialogo con l’altro.

Si festeggiano anche: la beata Maria Poussepin, domenicana; san Feliciano di Foligno, vescovo e martire; i santi Vera e Supporina, vergini.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato