Oggi si ricorda san Francesco di Sales

Si festeggiano anche: la beata Maria Poussepin, domenicana; san Feliciano di Foligno, vescovo e martire; i santi Vera e Supporina, vergini
San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
AA

Patrono di giornalisti e scrittori, san Francesco di Sales, Dottore della Chiesa, nasce nel 1567, in Savoia. Di stirpe aristocratica, studia a Parigi e a Padova. Alla formazione in Giurisprudenza affianca quella teologica. Ventiseienne, è ordinato sacerdote e avvia un intenso apostolato teso alla rievangelizzazione della Savoia.

Le istanze della Riforma avevano fatto particolare breccia in quei territori: la regione di Chablais, per esempio, era diventata in larga parte calvinista. Francesco si fa portatore di una predicazione sensibile, accogliente, capillare. Trascrive le sue omelie su fogli che fa scivolare sotto le porte delle abitazioni o affigge ai muri brani della dottrina. Gli sono attribuite decine di migliaia di conversioni. Muore il 28 dicembre 1622 a Lione. La canonizzazione risale a 33 anni dopo. Lo si celebra in data odierna, nell’anniversario della traslazione della sua salma ad Annecy. Coadiuvato da Francesca Frémyot de Chantal,

Francesco dà anche vita all’Ordine della Visitazione. Tra i suoi scritti, il «Trattato dell’amor di Dio» e la «Filotea. Introduzione alla vita devota». Il magistero di san Francesco di Sales ispirerà don Giovanni Bosco, che non a caso vorrà chiamare la sua congregazione «salesiana».

Si festeggiano anche: la beata Maria Poussepin, domenicana; san Feliciano di Foligno, vescovo e martire; i santi Vera e Supporina, vergini.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato