Oggi si festeggia santa Margherita di Scozia

Si ricordano anche: sant'Agnese di Assisi; il beato Gherardo di Serradeconti, monaco camaldolese; il beato Simeone, abate di Cava
Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
AA

Santa Margherita, regina di Scozia, nasce in Ungheria intorno al 1046. È figlia di Edoardo, re inglese in esilio, e della moglie Agata, quest’ultima, secondo alcune fonti, discendente di santo Stefano, re d'Ungheria. Margherita sposa a ventiquattro anni Malcom III, re di Scozia: sarà un’unione felice, allietata da otto figli. Il castello reale, a Edimburgo, si apre all’assistenza di poveri, anziani e ammalati. Margherita, profondamente religiosa, oltre a creare ospedali e ospizi, opera perché le chiese locali si conformino al magistero romano. Dispone a corte il rispetto per il digiuno quaresimale e invita i fedeli a confessioni frequenti. Si spegne il 16 novembre 1093.

C’è un episodio, nella sua vita, che ne connota la fede non comune: quando le giunge la notizia che il marito e il figlio primogenito sono morti nella battaglia di Alnwick, esclama: «Dio onnipotente, ti ringrazio di avermi inviato una così grande afflizione negli ultimi istanti della mia vita. Spero che, con la tua misericordia, servirà a purificarmi dai miei peccati».

La sfera degli interessi di Margherita è ampia: la cura delle anime la impegna per tutta la vita ma, mettendo a frutto l’educazione ricevuta come figlia di regnanti, suggerisce al marito novità in ambito politico e amministrativo, appoggiando l’introduzione nel territorio scozzese di una prima forma di parlamento e del feudalesimo sul modello inglese. Margherita è stata canonizzata nel 1250 da papa Innocenzo IV.

Si ricordano anche: sant'Agnese di Assisi; il beato Gherardo di Serradeconti, monaco camaldolese; il beato Simeone, abate di Cava.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato