Oggi si festeggia san Tommaso Becket

Si ricordano anche: il beato Gerardo Cagnoli, francescano; san Davide, re; il beato Francesco Ruiz, martire mercedario
San Tommaso Becket
San Tommaso Becket
AA

Tommaso Becket nasce a Londra, verso il 1118, da famiglia di mercanti normanni. Studia Diritto a Londra e a Parigi. In virtù della sua dottrina diventa consigliere, confidente e amico del re d’Inghilterra, Enrico II. Nel 1155 è nominato Cancelliere dello Scacchiere: il legame tra i due si protrae fino al 1162, quando il sovrano lo nomina arcivescovo.

La carica muta profondamente il loro rapporto: Tommaso vive un rinnovamento interiore che lo porta a costumi austeri e a posizioni che contrastano con la volontà del re, a difesa delle prerogative della Chiesa. Il dissidio diventa insanabile, agli occhi del monarca. Il 29 dicembre 1170 Tommaso viene ucciso nella sua cattedrale da un gruppo di cavalieri, che ritengono di interpretare la volontà del regnante, pur in assenza di un ordine ufficiale.

Si racconta che alla domanda dei cavalieri «Dov’è Thomas, il traditore?», l’arcivescovo abbia risposto: «Sono qui, ma non sono un traditore, bensì un vescovo e un sacerdote di Dio». La morte di Becket suscita un profondo cordoglio, non solo in Inghilterra. Tre anni dopo, il 21 febbraio del 1173, papa Alessandro III lo proclama santo. Sotto Enrico VIII, la sua tomba sarà distrutta.

Si ricordano anche: il beato Gerardo Cagnoli, francescano; san Davide, re; il beato Francesco Ruiz, martire mercedario.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato