Oggi si festeggia san Pio da Pietrelcina

Si ricordano anche: sant' Elisabetta, madre di Giovanni Battista; sant' Adamnano, abate; il beato Alfonso da Burgos, mercedario
san Pio da Pietrelcina
san Pio da Pietrelcina
AA

Francesco Forgione nasce da famiglia contadina a Pietrelcina, in provincia di Benevento, nel 1887. A sedici anni è accolto nel noviziato dei Frati Cappuccini di Morcone: è qui che prende il nome di fra’ Pio. Riceve l’ordinazione presbiterale nel 1910. Sei anni dopo viene trasferito nella località di San Giovanni Rotondo, nel convento di Santa Maria delle Grazie: vi rimarrà tutta la vita.

Il 20 settembre 1918 riceve le stimmate, che rimarranno sanguinanti per cinquant’ anni. La sua figura desta scalpore e attira la curiosità di moltissimi fedeli. Nel 1956 viene inaugurata la «Casa Sollievo della sofferenza», struttura ospedaliera da lui fortemente voluta. Padre Pio si spegne il 23 settembre 1968. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002.

La popolarità che gli deriva come taumaturgo non è indolore: in Vaticano cominciano ad arrivare lettere (non tutte anonime) che avanzano critiche pesanti sull’operato del religioso e si spingono fino alla sua diffamazione. Il Sant’Uffizio, volendo assumere un atteggiamento di estrema prudenza, nel 1931 lo sospende da ogni facoltà sacerdotale, con l’eccezione della celebrazione privata della Messa. In capo a due anni, papa Pio XI annullerà le restrizioni. Tuttavia, anche in periodi successivi la figura di padre Pio si troverà al centro di controversie. Le sue spoglie sono venerate a San Giovanni Rotondo.

Si ricordano anche: sant' Elisabetta, madre di Giovanni Battista; sant' Adamnano, abate; il beato Alfonso da Burgos, mercedario.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato