Oggi si festeggia san Giacomo il Maggiore apostolo

San Giacomo è detto il «Maggiore» per distinguerlo da un apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo. Nato a Betsàida, è patrono di viandanti, pellegrini, soldati.
È il primo tra gli apostoli ad essere martirizzato. Il racconto della sua morte appare negli Atti degli Apostoli: «In quel tempo - vi si legge - il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa. Fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni». In seguito, secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine (1230-1298), le sue spoglie sono traslate in Spagna. Il sepolcro che le custodiva, vuole la tradizione, sarebbe stato individuato nell’831, dopo il manifestarsi in cielo di una scia luminosa, in prossimità del monte Liberon.
Il sepolcro recava la scritta: «Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e di Salome». Il luogo verrà poi conosciuto universalmente come Santiago di Compostela: Santiago deriva da Sancti Jacobi (che in spagnolo diventa appunto Sant-Yago); Compostela trae origine invece da campus stellae, cioè «campo della stella», primissimo nome attribuito alla località in cui è stato trovato il sepolcro. L’avvio della costruzione della basilica intitolata a san Giacomo risale al 1075. Il Cammino di Santiago, patrimonio Unesco, è percorso da pellegrini di tutto il mondo.
Si ricordano anche: san Cristoforo, martire; santi Giustino, Fiorenzo, Felice e Giusta, martiri; santa Eugenia, vergine e martire.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato