Oggi si celebra santa Barbara

Si festeggiano anche: san Bernardo di Parma, vescovo; san Giovanni Damasceno, dottore della Chiesa; il beato Simone Yempo, martire
Santa Barbara
Santa Barbara
AA

La vicenda di santa Barbara si muove tra leggende di origini greche e tradizioni del primo cristianesimo. Si tratterebbe di una martire che, nata nell’attuale Turchia verso il 273 d.C., in seguito si trasferisce con la famiglia in provincia di Rieti. Il padre, Dioscoro, è un funzionario dell'imperatore Massimiano Erculeo: quando scopre che la giovane si è convertita al cristianesimo, si infuria. Barbara scappa di casa, non prima di aver distrutto alcuni simulacri raffiguranti divinità pagane. Catturata nei boschi, viene processata. Di fronte al prefetto Marciano ribadisce la propria fede e invita tutti i presenti alla conversione. Sottoposta a varie torture, seviziata con il fuoco, viene infine decapitata dal padre che, immediatamente, è incenerito da un fulmine: a seconda delle fonti, è il 4 dicembre del 290 o del 306.

Santa Barbara è patrona degli artiglieri almeno dal 1529; parimenti è patrona di Vigili del Fuoco, artificieri, minatori, marinai, del Genio Militare, della Marina e di quanti siano esposti a pericoli che portino a morte immediata. Una delle prime immagini della santa è una pittura risalente all’VIII secolo, conservata nella chiesa di S. Maria Antiqua, nel Foro romano.

L’attributo iconografico di santa Barbara è una torre: tra le varie narrazioni che ne hanno alimentato la memoria, figura quella per la quale, ad un certo momento, la giovane sarebbe stata imprigionata proprio in una torre.    

Si festeggiano anche: san Bernardo di Parma, vescovo; san Giovanni Damasceno, dottore della Chiesa; il beato Simone Yempo, martire.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato