Oggi si celebra san Giovanni Leonardi

Si festeggiano anche: san Diodoro, Diomede e Didimo, martiri; san Gemino, anacoreta; san Dionigi
San Giovanni Leonardi
San Giovanni Leonardi
AA

San Giovanni Leonardi nasce a Diecimo, in provincia di Lucca, nel 1541, da famiglia di piccoli proprietari terrieri. Lavora come speziale, cioè farmacista, fino ai ventisei anni, quando mette a fuoco il desiderio della vita consacrata. Anche in precedenza, insieme ai cosiddetti Colombini (laici impegnati in opere caritatevoli), si era speso per i poveri. L’ordinazione sacerdotale risale al 1571.

In tempo di Riforma, Giovanni percepisce l’importanza dell’educazione dei giovani e si fa promotore di un modello di insegnamento del catechismo talmente vivo e catturante da essere esteso a tutte le chiese di Lucca. Fonda la Compagnia della Dottrina Cristiana, in origine gestita da laici, che diverrà poi una famiglia religiosa chiamata Confraternita dei Sacerdoti Riformati, in seguito conosciuta come Chierici Regolari della Madre di Dio.

San Giovanni Leonardi muore a Roma, il 9 ottobre 1609. La sua azione, pur sviluppandosi in una stagione in cui la Chiesa si manifesta sensibile all’accoglimento di nuove istanze, è talvolta avversata da sacerdoti e laici: ad un certo punto sarà addirittura bandito da Lucca. Il Vaticano lo vorrà poi riformatore dei monasteri benedettini: Leonardi interviene con decisione, rendendo più sobri alcuni aspetti della vita conventuale (arredi, vestiario, vitto), in nome di una rinnovata rispondenza al voto di povertà.

Si festeggiano anche: san Diodoro, Diomede e Didimo, martiri; san Gemino, anacoreta; san Dionigi.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato