Oggi si celebra il beato Alfredo Ildefonso Schuster

Si festeggiano anche: san Teodosio di Oria, vescovo; santa Gaudenzia; san Pammacchio
Il beato Alfredo Ildefonso Schuster
Il beato Alfredo Ildefonso Schuster
AA

Il beato Alfredo Ildefonso Schuster nasce a Roma nel 1880. Già monaco benedettino, nel 1904 è ordinato sacerdote nella basilica di San Giovanni in Laterano. Ricopre vari incarichi, sempre più importanti: prima maestro dei novizi, è successivamente procuratore generale della Congregazione cassinese e priore claustrale.

Studioso di grande fama, si divide tra teologia, archeologia, arte sacra, storia monastica e liturgica. Nel 1929 è cardinale, per volontà di papa Pio XI, che poco dopo lo consacra arcivescovo di Milano. Rimarrà a capo della Chiesa ambrosiana fino al 30 agosto 1954, giorno della morte. È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 12 maggio 1996. L’iter per la beatificazione, iniziato nel 1957, si è concluso nel 1995, con il riconoscimento del miracolo ottenuto per sua intercessione: la guarigione di una religiosa, suor Maria Emilia Brusati, affetta da glaucoma bilaterale.

Il modello a cui il beato Alfredo si ispira nell’esercizio del suo episcopato è il vescovo Carlo Borromeo (1538-1584). Il suo zelo apostolico si declina in varie Lettere al clero e al popolo, nelle molteplici visite pastorali, nei ricorrenti Sinodi diocesani. Il beato è anche promotore di due Congressi eucaristici. Il nome Alfredo, di derivazione anglosassone, significa: «guidato dagli elfi».

Si festeggiano anche: san Teodosio di Oria, vescovo; santa Gaudenzia; san Pammacchio.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato