Oggi è San Daniele

La vita del santo si colloca verso l’inizio del IV secolo. Diacono, probabilmente, della Chiesa padovana, viene martirizzato
Un'immagine di San Daniele - Foto © www.giornaledibrescia.it
Un'immagine di San Daniele - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

La vita di Daniele si colloca verso l’inizio del IV secolo. Diacono, probabilmente, della Chiesa padovana, viene martirizzato durante la persecuzione di Diocleziano.

Secondo tradizioni popolari, Daniele sarebbe apparso, secoli dopo la propria morte, ad un cieco della Tuscia, invitandolo a chiedere la grazia della vista nell’oratorio di San Prosdocimo a Padova. La guarigione del cieco stimolò ricerche approfondite, che nel 1075 portarono nel luogo del miracolo al rinvenimento di un’arca marmorea. All’interno, il corpo di Daniele vi giaceva così com’era stato ucciso: trapassato da molti chiodi. È tra i protettori di Padova.

SI FESTEGGIANO ANCHE: Santa Genoveffa; San Fiorenzo, vescovo; San Luciano di Lentini, vescovo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato