Vaccino anti Covid, undici domande sull'immunizzazione
Gli occhi del mondo sono puntati sulle valutazioni degli enti regolatori che dovranno dare il via libera alle vaccinazioni

Una donna inglese riceve il vaccino Pfizer/BioNTech anti-Covid - Foto © www.giornaledibrescia.it
Gli occhi del mondo sono puntati sulle valutazioni degli enti regolatori che dovranno dare il via libera all’utilizzo dei vaccini anti-Covid. «Più i loro pareri saranno armonici, maggiori saranno i benefici per tutti» si legge nell’editoriale pubblicato ieri nell’edizione online della rivista «Nature». Il mondo scientifico, e non solo, si pone ancora molte domande. Cui dà una prima risposta Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto farmacologico «Mario Negri». 1- Perché la Gran Bretagna è la pri
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.