Trovata una possibile terapia per la fibrosi cistica

Trovata una nuova possibile promettente terapia contro la fibrosi cistica: si basa su un farmaco antimicotico (l'amfotericina) comunemente usato, che sulle cellule umane e gli animali ha mostrato di poter aiutare i combattere meglio le infezioni batteriche croniche ai polmoni, tipiche di questa patologia.
Se i risultati, pubblicati sulla rivista Nature dal National Institutes of Health, fossero confermati nell'uomo, si aprirebbe una nuova strada per una malattia per cui non ora ci sono cure e poche terapie.
La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa, una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente, dovuta ad un gene alterato, cioè mutato, chiamato gene CFTR.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato