A Obiettivo salute si parla di sclerosi multipla

La Redazione Web
Ospite di Daniela Affinita sarà il dottor Nicola De Rossi, neurologo e neodirettore del Centro regionale sclerosi multipla dell’Asst Spedali Civili di Brescia
Daniela Affinita conduce Obiettivo salute - © www.giornaledibrescia.it
Daniela Affinita conduce Obiettivo salute - © www.giornaledibrescia.it
AA

«La presa in carico di un paziente affetto da sclerosi multipla, non può essere delegata ad una gestione semplice, ma valorizzata all’interno di un centro che possa prendere in totale globalità la persona». Così il dottor Nicola De Rossi, neurologo e neodirettore del Centro regionale sclerosi multipla dell’Asst Spedali Civili di Brescia.

«Il nostro centro, studia da anni la sclerosi multipla, grazie a laboratori dedicati, grazie allo studio e alla ricerca farmacologica, negli ultimi 10 anni abbiamo fatto passi in avanti – continua il dottor De Rossi – siamo riusciti ad arrivare prima anche per i pazienti più giovani».

La puntata

Il dottor De Rossi sarà ospite di Daniela Affinita, questa sera a Obiettivo salute in diretta alle 20.30 su Teletutto, con le colleghe Valeria De Giuli, neurologa, e Ileana Madella, clinica trial e responsabile degli studi clinici di Montichiari, a rappresentare l’Aism Brescia ci sarà Gabriele Cadelli.

La sclerosi multipla può esordire ad ogni età della vita, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni. Le persone con Sm stimate nel mondo sono circa 2,8 milioni, di cui 1.200.000 in Europa e circa 137.000 in Italia. Il numero di donne con sclerosi multipla è quasi il triplo rispetto agli uomini.

I sintomi e la terapia

I sintomi si presentano in modo differente da persona a persona, in base alla diversa possibile localizzazione delle lesioni nel sistema nervoso centrale causate dalla sclerosi multipla, che non è prevedibile. La frequenza dei sintomi può aumentare in genere con la gravità e la durata della malattia anche se, in alcuni casi, non ci sono chiare correlazioni.

La maggior parte dei sintomi dovuti alla sclerosi multipla può essere affrontata e trattata con successo attraverso terapie farmacologiche specifiche e non farmacologiche, tra cui ha un ruolo fondamentale la riabilitazione. Per domande scrivere al 3668322742 oppure chiamare al numero verde 800293120.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.