A Obiettivo Salute si parla di ortopedia pediatrica

«I bambini durante la crescita possono manifestare delle patologie di tipo ortopedico e traumatologico che necessitano di una specifica terapia, talvolta differente da quella indicata per un adulto. Non bisogna quindi pensare che il bambino sia un adulto in miniatura: alcune anomalie possono essere del tutto normali, in quanto tappe fisiologiche della crescita». Così la dott.ssa Paola Volpi, responsabile dell’UO di Traumatologia e Ortopedia Pediatrica dell’Asst Spedali Civili, questa sera ospite di Daniela Affinita a Obiettivo Salute alle 20.30 su Teletutto.
È importante sapere che la prima visita dall’ortopedico pediatrico andrebbe fatta fin dalla nascita per la prima valutazione osteo-articolare. In questa fase le patologie ortopediche tra le più comuni sono la displasia congenita dell’anca, il piede torto congenito e il torcicollo miogeno congenito. Tra i 10 e i 18 mesi d’età invece possono emergere altre patologie ed è bene prestare attenzione all’eventuale deformità dei piedi, all’allineamento della colonna vertebrale così come all’allineamento degli arti inferiori e superiori.
I disturbi ortopedici più frequenti a quest’età infatti sono: piede piatto, ginocchio varo o valgo e intrarotazione o extrarotazione dei piedi. In età adolescenziale invece, le problematiche più diffuse sono: ipercifosi, scoliosi e dismetria degli arti inferiori. Assieme alla dottoressa Volpi questa sera anche la dott.ssa Rosa Raffaella dell’UO di Traumatologia e Ortopedia Pediatrica, il dott. Luca Finatti, fisioterapista del presidio pediatrico, la dott.ssa Pia Bondioni, direttore di Radiologia Pediatrica e il dott. Giorgio Bolentini, tecnico sanitario di radiologia medica.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.