Il partito dei pistoni e quello dei pirloni: automotive, freniamo
Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina e diesel. I problemi restano fra delusione e applausi

Le aziende italiane lavorano per la quasi totalità nel settore dei motori endotermici - © www.giornaledibrescia.it
E dunque la UE ha approvato. Il Parlamento Europeo ha detto sì all’obbligo dal 2035 dello stop alla vendita di automobili a benzina o diesel, di fatto cancellando, sulla base degli attuali strumenti a disposizione, la possibilità di avere la cosiddetta neutralità tecnologica (a gran voce richiesta dalle industrie dell’automotive, ovvero di chi fa componenti per auto). In sostanza la proposta era: fissati i limiti alle emissioni e lasciat spazio ad altre tecnologie per alimentare le auto come i c
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.